Palermo tra allagamenti e soluzioni: scopri come 61 milioni di euro cambieranno la situazione!

Commissari al lavoro per la depurazione e la gestione delle acque a Palermo

Palermo, 17 febbraio 2025 – Oggi si è tenuto un importante incontro presso il polo tecnico di via Ausonia, volto a affrontare le problematiche legate al bacino nord-occidentale del capoluogo siciliano. La riunione ha visto la partecipazione di figure chiave, tra cui l’assessore comunale ai Lavori pubblici Salvatore Orlando, il Soggetto Attuatore della struttura contro il dissesto idrogeologico Sergio Tumminello, il Sub Commissario alla depurazione Salvatore Cordaro e l’Amministratore di AMAP Giovanni Sciortino.

L’assemblea si è concentrata sul coordinamento degli interventi necessari per risolvere le criticitĂ  esistenti, in particolare riguardanti gli scarichi delle acque reflue e meteoriche. La situazione è stata ulteriormente facilitata dalla delibera CIPESS 41/2024, che autorizza l’avvio di opere previste in un accordo di coesione stipulato tra il governo nazionale e regionale, finanziato dai fondi FSC 2021/2027.

Tra le principali azioni programmate vi sono due interventi mirati a risolvere le criticità di scarico delle acque reflue depurate dall’impianto di Fondo Verde e quelle meteoriche nei quartieri di Cardillo, Villaggio Ruffini, San Filippo Neri (ZEN), Pallavicino, così come nelle zone più depresse come Tommaso Natale e Mondello.

In particolare, la Struttura del Commissario per la depurazione si occuperĂ  dell’adeguamento dell’impianto di Fondo Verde. Questo progetto fondamentale è stato stimato in circa 61 milioni di euro, di cui circa 48 milioni saranno finanziati tramite l’accordo di coesione.

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra le due strutture commissariali. Ha dichiarato: “Questa collaborazione garantirà un obiettivo di grande importanza: una corretta regimentazione delle acque meteoriche, scongiurando così il pericolo di allagamenti che ha colpito l’area in passato”.

In aggiunta, la Struttura del Commissario per il dissesto idrogeologico avvierĂ  un intervento per la gestione delle acque bianche del bacino, previsto con un investimento complessivo di 15 milioni di euro. Tali opere includeranno la raccolta delle acque e la realizzazione di vasche per la prima pioggia.

"Con l’intervento sul depuratore di Fondo Verde, chiudiamo il cerchio sullo schema fognario della zona nord-occidentale della cittĂ ," ha affermato il sub commissario Cordaro. Ha poi aggiunto che il progetto rappresenta anche un’opportunitĂ  per affrontare la sfida del riuso delle acque reflue.

Il Sindaco Roberto Lagalla, insieme all’Assessore Orlando, ha espresso soddisfazione per il passaggio dalla fase di programmazione a quella di attuazione, ringraziando tutte le parti coinvolte per la loro collaborazione. “Finalmente possiamo avviare due interventi fondamentali per la risoluzione dei problemi di gestione delle acque nella nostra città”, ha concluso Lagalla.

Con questi delicate operazioni programmate, Palermo si prepara a una significativa evoluzione nella gestione delle sue risorse idriche, con l’obiettivo di garantire un futuro piĂą sicuro e sostenibile per i suoi abitanti.