
Un Futuro Condiviso per la FACI: L’Incontro Regionale a Caltanissetta
Si è concluso con importanti impegni l’incontro regionale della Federazione delle Associazioni del Clero in Italia (FACI), ospitato dalla Diocesi di Caltanissetta e organizzato da don Ignazio Carrubba, delegato regionale e neo-consigliere nazionale. L’evento ha visto la partecipazione del presidente nazionale della FACI, mons. Antonio Interguglielmi, e del vicepresidente, i quali hanno condiviso momenti di riflessione e celebrazione con il clero locale.
Il programma dell’incontro è stato fitto e stimolante. Mercoledì ha preso il via con un incontro con il clero di Caltanissetta, coincidente con il ritiro mensile. Nel pomeriggio, una celebrazione nella Chiesa Madre di Resuttano – luogo emblematico legato alla figura di don Costantino Stella, uno dei fondatori della FACI in Sicilia – ha richiamato l’attenzione su un passato ricco di significato. A seguire, un’intervista presso “Radio ComunitĂ Nuova”, emittente cristiana che opera a Resuttano, ha permesso di diffondere i temi dibattuti tra un pubblico piĂą vasto.
La giornata di giovedì ha visto una celebrazione con i seminaristi di teologia di Caltanissetta, seguita da un incontro con alcuni incaricati diocesani della Sicilia. Questi eventi hanno messo in evidenza non solo la partecipazione attiva dei sacerdoti, ma anche il forte legame che unisce le diverse diocesi della regione.
Secondo gli organizzatori, “il convegno regionale ha posto le basi per una programmazione dettagliata delle future iniziative della FACI in Sicilia.” La possibilità di confrontarsi con mons. Interguglielmi ha rappresentato un’opportunità unica per discutere sugli obiettivi che l’organizzazione intende perseguire nei prossimi mesi.
Don Ignazio Carrubba ha espresso grande soddisfazione per l’esito dell’incontro. In una nota, ha ringraziato il vescovo della Diocesi, mons. Mario Russotto, per l’accoglienza riservata ai delegati nazionali, sottolineando come “questi giorni intensi e fruttuosi hanno rafforzato lo spirito di comunione e collaborazione tra i sacerdoti siciliani, delineando un percorso condiviso per il futuro della FACI nella regione.”
La FACI, un’organizzazione con oltre un secolo di storia, dal 1918 è dedicata a supportare i sacerdoti attraverso assistenza morale, sociale, legale, tecnica ed economica. Tra le sue iniziative, la pubblicazione della rivista “Amico del Clero” offre aggiornamenti sulla gestione parrocchiale e le problematiche di interesse per il clero.
In un contesto di sfide e opportunitĂ , l’incontro di Caltanissetta rappresenta un passo significativo verso una maggiore unitĂ e cooperazione tra i sacerdoti siciliani, un segnale di rinnovamento per una realtĂ sempre in evoluzione.