
Carlentini si prepara a rinascere: appaltati i lavori di messa in sicurezza del centro storico
Il cuore antico di Carlentini, comune della provincia di Siracusa, si avvia verso un’importante fase di recupero e consolidamento grazie all’aggiudicazione dei lavori di messa in sicurezza della zona storica. La Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico ha ufficializzato l’appalto, assegnato alla Kara srl di Favara, per un importo pari a 1,2 milioni di euro, con un ribasso del 31,9 per cento rispetto al prezzo base.
Questa iniziativa si colloca all’interno di un più ampio programma di valorizzazione e recupero dei quartieri storici siciliani, un obiettivo dichiarato dal presidente della Regione, Renato Schifani, che ha sottolineato l’importanza della salvaguardia della pubblica incolumità e della valorizzazione delle aree più antiche, considerati i “cuori pulsanti” dei nostri centri.
Le operazioni per il consolidamento riguarderanno in particolare un versante critico adiacente a via Giovanni da Procida, un’area contrassegnata da un elevato livello di rischio (classificazione R4) e significative fragilitĂ geomorfologiche. Tra gli interventi previsti, spicca la costruzione di un muraglione lungo cento metri, che garantirĂ stabilitĂ nella zona, realizzato nel pieno rispetto dei parametri architettonici e del contesto paesaggistico.
In aggiunta alla costruzione del muraglione, sono previsti interventi di stabilizzazione del costone roccioso, che comprenderanno l’installazione di tiranti di ancoraggio. Per migliorare la fruibilità degli spazi, la pavimentazione delle strade limitrofe sarà realizzata con materiali di pregio: in parte verranno utilizzate betonelle policrome con bordi in pietra calcarea, mentre per la restante parte si opterà per un conglomerato bituminoso.
Con questi lavori, Carlentini non solo si prepara a mettere in sicurezza il proprio patrimonio storico, ma investe anche nella valorizzazione della propria identità culturale e storica, confermando l’impegno della Regione Siciliana nel contrastare il dissesto idrogeologico e promuovere la bellezza dei suoi centri storici. La speranza è che, una volta completati i lavori, il centro storico di Carlentini possa tornare a vivere e a raccontare la sua storia, rendendola accessibile alle nuove generazioni e ai turisti.