Comune di Messina: Approvato il bilancio tra polemiche | Cosa nasconde davvero la prossima seduta straordinaria?

Messina, 21 febbraio 2025 – Il Consiglio comunale di Messina è stato protagonista ieri sera di una seduta ordinaria in cui è stata approvata un’importante delibera. Con dodici voti favorevoli, due contrari e dieci astenuti, è stato dato il via libera al provvedimento relativo all’Azienda Messina Social, che comprende il Bilancio di previsione 2024-2025-2026, così come la nota integrativa al budget economico e la relazione al Bilancio stesso.

L’approvazione del bilancio segna un passo significativo nella pianificazione finanziaria della città, con ripercussioni dirette sui servizi sociali e sulle attività di supporto alla comunità. Questo provvedimento, infatti, delineerà le linee guida per l’operato dell’Azienda nei prossimi anni, evidenziando l’importanza di una gestione oculata delle risorse pubbliche.

Un nuovo incontro è già all’orizzonte: il Consiglio comunale si riunirà in seduta straordinaria lunedì 24 febbraio alle ore 13.30. In questa occasione, l’Aula discuterà di un tema di stringente attualità: il presunto inquinamento ambientale nei villaggi messinesi UNRRA e Contesse. Una questione di estrema rilevanza per i cittadini, che attende risposte e azioni concrete da parte delle istituzioni.

I consiglieri comunali sono chiamati a esaminare con attenzione la situazione, poiché l’inquinamento ambientale è un problema che, se non affrontato, può avere gravi conseguenze sulla salute pubblica e sull’ecosistema locale. La seduta straordinaria rappresenta quindi un’importante opportunità per interrogare le autorità competenti e valutare eventuali misure di prevenzione e intervento.

La partecipazione della cittadinanza alle discussioni è fondamentale per garantire trasparenza e coinvolgimento nelle decisioni che influenzano la vita quotidiana di tutti i messinesi. In attesa di lunedì, si auspica che il Consiglio possa trattare con la dovuta serietà e impegno tali problematiche, fondamentali per il futuro della comunità.