
Celebrazioni per il 335° anniversario della Brigata meccanizzata "Aosta": un legame tra esercito e comunità
Messina ha dedicato una mattina speciale alla celebrazione del 335° anniversario dalla fondazione della Brigata meccanizzata "Aosta", un evento di grande significato che ha avuto luogo presso la Caserma Crisafulli-Zuccarello. Alla cerimonia hanno partecipato autorità civili e militari, tra cui il sindaco Federico Basile e il vicesindaco Salvatore Mondello, con delega alle Forze Armate.
La celebrazione ha evidenziato l’importanza della Brigata "Aosta" nella storia e nel tessuto sociale del capoluogo siciliano. Fondata nel 1690, grazie alla fusione di diverse componenti del Regio Esercito di Sardegna, la Brigata ha evoluto il proprio ruolo nel corso dei secoli, diventando un simbolo di stabilità e legalità per la comunità messinese. Nel 1774, infatti, assunse ufficialmente la denominazione di Reggimento Aosta.
Il sindaco Basile ha sottolineato l’importanza di questo anniversario, affermando che "è un giorno importante che suggella la forte sinergia con questa gloriosa compagine militare, da sempre accanto alla città". Le parole del primo cittadino non sono solo un riconoscimento del passato, ma anche un invito a riflettere sulle collaborazione future tra l’Amministrazione comunale e l’Esercito.
In un contesto storico e culturale complesso, la Brigata meccanizzata "Aosta" ha dimostrato il proprio valore in molteplici occasioni, dalle emergenze a eventi culturali, fungendo da guida e sostegno per la cittadinanza. Il sindaco ha espresso la gratitudine della comunità messinese, affermando che la brigata è "un presidio di legalità del territorio e punto di riferimento costante per le istituzioni".
Questa cerimonia non è stata solo una commemorazione, ma anche una testimonianza di un rapporto profondo e duraturo tra l’esercito e la cittadinanza. La Brigata “Aosta” rappresenta, infatti, un’ancora di sicurezza e un simbolo di appartenenza per Messina, testimoniando l’importanza del lavoro svolto dalle forze armate nel mantenimento della pace e della stabilità sociale. La celebrazione del 335° anniversario non fa altro che rafforzare questo legame, promettendo che anche in futuro l’Esercito continuerà a essere un alleato imprescindibile per la comunità messinese.