Scopri Come la Regione Siciliana Sta Trasformando Messina con 72,5 Milioni di Euro | Gli Intrighi Dietro la Spesa Pubblica

Messina, Schifani incontra i sindaci della Fua: «Piena collaborazione con gli enti locali»

In un incontro decisivo svoltosi nella Prefettura di Messina, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato la sua intenzione di lavorare al fianco dei sindaci per garantire lo sviluppo e l’ottimizzazione delle risorse disponibili nei vari territori. Presenti i sindaci dei comuni dell’Area urbana funzionale (Fua) metropolitana, Schifani ha messo in chiaro che "la Regione è al fianco dei territori per portare avanti progetti di sviluppo", sottolineando la necessità di una gestione efficiente dei fondi disponibili.

Ad accompagnare il governatore siciliano c’erano l’assessore regionale al Turismo, Elvira Amata, e il dirigente generale del dipartimento della Programmazione, Vincenzo Falgares. L’incontro ha visto la partecipazione di diversi primi cittadini, fra cui Federico Basile, sindaco di Messina e Comune capofila della Fua, che ha presentato il cronoprogramma per la spesa e le iniziative future.

Durante l’incontro, Schifani ha assicurato il supporto per "il rafforzamento delle risorse umane destinate a potenziare gli organici del territorio", rimarcando l’importanza della cooperazione tra le diverse amministrazioni locali. È stata una riunione proficua, dove si è discusso della strategia territoriale approvata a novembre 2024, e delle ingenti risorse disponibili che ammontano a 72,5 milioni di euro, più una quota premiale del 15%.

Il programma elaborato dalla Fua di Messina prevede una ripartizione della spesa fino al 2028, mirata a orientare gli interventi verso la "ricerca collaborativa", la "rigenerazione urbana", e il "potenziamento della raccolta dei rifiuti". In questo contesto, il dipartimento regionale della Programmazione ha già stabilito la ripartizione delle risorse destinate alle otto Aree urbane funzionali dell’Isola, per un totale di 647,8 milioni di euro.

Le Aree urbane funzionali, tra cui quelle di Palermo, Catania e Messina, sono state riconosciute dalla Regione come "Autorità urbane" destinate a implementare strategie territoriali efficaci. La strategia della Fua di Messina abbraccia tre assi prioritari: innovazione e competitività, attrattività e vivibilità, e transizione ecologica e digitale. Questi assi guideranno gli interventi futuri e mirano a creare un tessuto urbano più efficiente, sostenibile e accogliente per la popolazione.

Con l’impegno dichiarato di garantire una completa cooperazione e collaborazione tra Regione e Comuni, il presidente Schifani ha segnato un passo importante verso il coinvolgimento attivo delle amministrazioni locali nella gestione delle risorse e nell’implementazione di progetti di sviluppo che possano fare la differenza per il futuro della Sicilia e, in particolare, della comunità messinese.