Comune di Messina: La Scomparsa di un Gigante dell’Accademia che Ha Ispirato Generazioni | Scopri il Lascito del Prof. Antonino Metro

Messina in lutto per la scomparsa del prof. Antonino Metro

Il Comune di Messina esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del professor Antonino Metro, figura di spicco nel panorama accademico italiano e storica guida del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina. A darne notizia è il sindaco Federico Basile, che ha rilasciato un toccante messaggio per onorare la memoria di questo illustre cittadino.

"Esprimo il più profondo cordoglio a nome mio personale e dell’Amministrazione comunale per la scomparsa del prof. Antonino Metro", ha affermato Basile, sottolineando l’importanza della figura del professore, non solo nel contesto educativo ma anche per la comunità messinese.

Il sindaco ha evidenziato il contributo significativo che il prof. Metro ha dato alla formazione di intere generazioni di studenti, definendolo "uno dei più importanti studiosi di Diritto Romano del Paese." La sua carriera, caratterizzata da una dedizione incondizionata all’insegnamento, ha rappresentato un baluardo di cultura e competenza, rendendolo un punto di riferimento per giovani intellettuali e professionisti del settore.

Basile ha aggiunto: “Generoso e nobile d’animo, lo ricordiamo anche per la sua fattiva partecipazione alla vita civica, culturale e sociale della Città.” Queste parole rispecchiano il profondo rispetto e l’amore che la comunità nutre nei confronti del professor Metro, il cui operato ha avuto un impatto duraturo su Messina e oltre.

In un momento di tristezza collettiva, l’Amministrazione comunale si stringe attorno alla famiglia del professore e a tutte le persone a lui più vicine, unendosi nel ricordo di un uomo che ha saputo incarnare l’eccellenza accademica e il valore umano.

La scomparsa del professor Metro rappresenta una grande perdita non solo per l’Università di Messina, ma per l’intera comunità, che ora si unisce nel ricordo di un grande maestro e cittadino.