
Tennis italiano in lutto: Addio a Iano Monaco
Sabato 22 febbraio segna una data tragica per il tennis italiano. Si spegne una figura di grande rilievo nel panorama sportivo nazionale, l’architetto palermitano Sebastiano Monaco, noto anche come Iano, che aveva 77 anni. La triste notizia arriva in seguito a una lunga battaglia contro una malattia che lo ha colpito duramente.
Iano Monaco ha avuto una carriera eccezionale, non solo come architetto — ruolo che lo ha visto alla guida dell’Ordine degli Architetti della provincia di Palermo — ma anche nel mondo del tennis. Dal 1996 al 2002, ha ricoperto la carica di presidente del Circolo Tennis Palermo, contribuendo significativamente alla crescita e alla promozione di questo sport nella sua città e oltre. La sua passione per il tennis si univa a un amore altrettanto fervente per il nuoto; organizzava annualmente gare di triathlon nel suggestivo golfo di Mondello, attirando sportivi da tutta la regione.
La sua presenza era molto attesa anche in eventi di grande rilevanza, come la conferenza stampa per la presentazione del Davis Trophy Tour, che si è tenuta il 6 giugno al Country Time Club, alla quale ha partecipato insieme al presidente della FITP, Angelo Binaghi. Monaco ha sempre affrontato le sfide della vita con coraggio e determinazione, specialmente dopo la tragica perdita del figlio Alberto, un altro grande sportivo.
Il mondo del tennis piange la scomparsa di un uomo che ha dedicato la sua vita alla promozione dello sport e alla sua comunità. Il presidente della FITP Sicilia, Giorgio Giordano, insieme a tutto il consiglio, alla segreteria e all’ufficio stampa, esprime le più sincere condoglianze alla moglie Gloria e al figlio Pierpaolo, unendosi in un grande abbraccio di solidarietà in questo momento di grande dolore.
Un’eredità che continuerà a vivere nei cuori di quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo e che ha fatto del tennis e dello sport un motore di passione e comunità.