Sciopero dei mezzi il 24 febbraio | I pendolari sono pronti a protestare? Scopri perché!

Sciopero dei mezzi pubblici in tutta Italia il 24 febbraio: ecco cosa sapere

Il 24 febbraio 2025 si prospetta un vero e proprio "lunedì nero" per i pendolari italiani. Il sindacato USB Lavoro Privato ha indetto uno sciopero di 24 ore che interesserà il trasporto pubblico locale in tutta Italia, compresi bus, tram e metropolitane. L’agitazione è stata proclamata per chiedere il rinnovo del contratto nazionale degli autoferrotranvieri, ed è importante che gli utenti si informino sulle fasce di garanzia per pianificare i propri spostamenti.

Le fasce di garanzia variano a seconda delle città. A Roma, ad esempio, il servizio sarà regolare fino alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00, ma per il resto della giornata ci saranno interruzioni. È consigliato ai cittadini di controllare i siti delle rispettive società di trasporto per avere informazioni dettagliate sulla situazione.

A Milano, lo sciopero si svolgerà con fasce di garanzia dalle 8:45 alle 15:00 e dopo le 18:00 fino a termine servizio. Anche qui, gli utenti sono invitati a verificare la situazione sui portali ufficiali per eventuali aggiornamenti.

A Napoli, invece, lo sciopero inizierà nelle prime ore del 24 febbraio, alle 3:01, e terminerà alle 3:00 del 25 febbraio. Le linee di superficie garantiranno i servizi solo dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00. Per la metropolitana della Linea 1, le corse saranno disponibili tra le 6:30 e le 9:12, e dalle 17:00 alle 19:33. L’ultima corsa delle funicolari è prevista alle 9:20, con una fascia di garanzia dalle 17:00 alle 19:50.

Anche a Bologna i servizi subiranno delle variazioni. Lo sciopero è previsto dalle 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 fino a fine servizio. Ulteriori dettagli possono essere reperiti sui siti delle aziende di trasporto.

In conclusione, il 24 febbraio rappresenterà una giornata complessa per chi utilizza i mezzi pubblici. È fondamentale tenere a mente le fasce di garanzia e monitorare costantemente le comunicazioni ufficiali delle società di trasporto per evitare disagi e pianificare spostamenti in modo adeguato.