Graphic Novel in Comune di Messina | Scopri come la letteratura visiva affronta temi scottanti come migrazioni e mafie!

Messina si prepara ad esplorare il mondo delle graphic novel: un ciclo di presentazioni tra arte e ricerca sociale

Domani, martedì 25 febbraio, gli amanti della lettura e della cultura graphic novel possono segnare un’importante data nel loro calendario: presso la Sala Rari "Giovanni Molonia" del Palacultura Antonello si terrà l’incontro di apertura di un ciclo di presentazioni dal titolo "Graphic social science. Raccontare storie e ricerche sociali attraverso graphic novel". Questa iniziativa si colloca all’interno del Patto per la Lettura della città di Messina.

La proposta di questo ciclo di eventi ambiziosi si prefigge di costruire uno spazio di riflessione e confronto su temi rilevanti e attuali. Tra le tematiche messe in luce figurano le migrazioni, i quartieri e le periferie urbane, le mafie e le questioni legate alla salute e al benessere. Grazie al contributo dell’Ateneo Peloritano, le presentazioni non si limiteranno a Messina, ma si estenderanno a vari punti della cittĂ , coinvolgendo una rete di collaborazioni tra l’Amministrazione comunale e istituzioni pubbliche e private.

L’Amministrazione comunale, tramite la Biblioteca "Cannizzaro", e diversi enti di formazione contribuiranno attivamente alla realizzazione dell’evento. Partner significativi includono l’ITS Verona-Trento, l’IIS Antonello, l’ITS Felice Bisazza e i licei Ainis e Basile-La Farina. Non mancheranno, inoltre, le interazioni con il Centro Servizi per il Volontariato di Messina ETS e il Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Il coordinamento dell’iniziativa è affidato al dipartimento Cospecs, con la prof.ssa Tiziana Tarsia in qualità di responsabile scientifica. Durante gli incontri, i partecipanti avranno l’opportunità di interagire direttamente in conversazioni coinvolgenti tra ricercatori, esperti, autori e fumettisti, arricchendo il dibattito con le proprie esperienze e le proprie visioni.

Per l’incontro di domani, saranno presenti figure di spicco come il fumettista Lelio Bonaccorso, accompagnato da esperti come Adriano Cancellieri dell’UniversitĂ  di Milano-Bicocca e rappresentanti del mondo accademico come Francesco Della Puppa dell’UniversitĂ  di Venezia e Veronica Moretti dell’UniversitĂ  di Bologna.

L’incontro è libero e gratuito, aperto a tutti coloro che vogliono immergersi nei racconti densi di significato che le graphic novel possono offrire. Non resta che partecipare per scoprire quanto l’arte del fumetto possa rivelarci sulle tematiche sociali del nostro tempo.

In un’epoca in cui la narrazione è fondamentale per comprendere e avvicinarsi a temi complessi, Messina si pone come un palcoscenico vivace di idee, confronti e creativitĂ .