Donne del Vino: La Rivoluzione Tecnologica Che Sconvolgerà il Settore | Perché Ignorare il Loro Ruolo È un Errore Fatale!

Donne, Vino e Innovazione: Un Convegno a Catania per Svelare il Futuro del Settore Enologico

Catania si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi nel panorama vinicolo italiano: il convegno "Donne, Vino e Innovazione", organizzato dall’Associazione Donne del Vino Sicilia. L’evento, che si terrà il 1 marzo, si propone di esplorare il ruolo crescente delle donne nel settore vitivinicolo, soprattutto in un’epoca in cui la tecnologia gioca un ruolo fondamentale.

La conferenza di presentazione, avvenuta nel suggestivo contesto dell’Inside wine bar di Catania, ha visto la partecipazione di esperti, ricercatori e professionisti del settore. L’incontro vuole essere un’occasione di confronto e dibattito, focalizzandosi sulle strategie e le soluzioni necessarie per affrontare le sfide attuali del mondo del vino, con particolare attenzione all’innovazione e alla tecnologia.

Roberta Urso, presidente regionale delle Donne del Vino Sicilia, ha commentato: “Innovazione per le Donne del Vino significa supportare la ricerca, investire in nuove tecnologie, tutelare l’ambiente e coinvolgere i giovani”. Un messaggio chiaro e potente che sottolinea come l’innovazione possa essere la chiave per salvaguardare non solo uno dei prodotti più preziosi d’Italia, ma anche il territorio e le comunità locali.

Il programma dell’evento prevede interventi di figure di spicco nel settore. Agata Matarazzo, docente dell’Università di Catania, aprirà il convegno presentando "La tecnologia blockchain come strumento di tutela delle eccellenze nel settore enologico". A seguire, la professoressa Elisabetta Nicolosi affronterà il tema della ricerca e formazione, mentre Valeria Lopis, donna del vino e giornalista, discuterà l’importanza dell’intelligenza artificiale nella comunicazione del vino.

In un momento di crescente attenzione verso l’innovazione agraria, Aurora Ursino, presidente dell’Ordine degli Agronomi e Forestali di Catania, porterà il suo contributo sul tema. Infine, Francesco Reda, responsabile robotics di Strano S.P.A, parlerà dell’uso della robotica e dell’intelligenza artificiale nell’agricoltura, rendendo ancora più ricco il panel di discussione.

Dopo il convegno, è prevista una serata conviviale presso l’Atelier-Museo di Marella Ferrera, dove i partecipanti potranno degustare vini "innovativi" delle produttrici associate e visitare la mostra guidata "A tavola con i Florio". “Questa giornata rappresenta non solo un momento di apprendimento, ma anche di celebrazione delle professioniste del vino in Sicilia”, ha concluso Urso, sottolineando l’importanza dei luoghi che ospiteranno l’evento, simboli di creatività e innovazione.

Il convegno "Donne, Vino e Innovazione" si configura come un passo importante per il riconoscimento del contributo femminile nel settore vitivinicolo e per l’integrazione delle nuove tecnologie, aprendo la strada a un futuro più sostenibile e inclusivo per il mondo del vino.