
Carnevale a Messina 2025: Un Grande Inizio di Festeggiamenti
Il Carnevale di Messina si è aperto ufficialmente con una serie di eventi entusiasmanti, che hanno messo in mostra il talento e la creatività della comunità locale. Ieri sera, l’atrio di Palazzo Zanca ha ospitato il "Gran Ballo del Gattopardo", un evento che ha coinvolto oltre sessanta ballerini, diretti dalla rinomata società di danza di Fabio Mollica. L’atmosfera è stata arricchita dalla presenza degli assessori Liana Cannata ed Enzo Caruso, testimoni di un Carnevale che promette di essere indimenticabile.
Oltre al ballo, la Galleria Vittorio Emanuele ha visto un’ampia partecipazione degli studenti degli istituti comprensivi nella manifestazione "Scuola in Maschera", mentre presso Palazzo Zanca si è tenuta una conferenza dedicata alla tradizione gastronomica del Carnevale messinese, culminata con una deliziosa degustazione di pignolata, un dolce tipico.
Oggi, le celebrazioni continuano con un ricco programma di eventi. Il sindaco Federico Basile e l’Amministrazione comunale stanno promuovendo un Carnevale che si estende a tutto il centro città , ai villaggi e ai vari quartieri. Le tradizionali sfilate, i concorsi di mascherine e le degustazioni saranno accompagnati da spettacoli di animazione, musica e balli per coinvolgere tutte le fasce d’età .
Il calendario degli appuntamenti prevede un’intensa giornata di festeggiamenti per domani, 1 marzo. Si partirà alle 17:00 con una sfilata di gruppi in maschera che percorrerà le vie principali della città . Le attività continueranno con il "Teatro Il Volto e La Maschera" dalle 18:00 e con la danzante animazione "La Città che Danza" prevista per le 20:30 in piazza Cairoli.
Domenica 2 marzo, l’offerta non mancherà : Villa Mazzini ospiterà "Mascherine in Villa" per l’animazione dei più piccoli, mentre piazza Cairoli sarà teatro di "Bimbi in Maschera" e del concorso "Mascherina d’Oro". La serata si concluderà in festa con balli e musiche di gruppo a partire dalle 19:00.
Le celebrazioni si estenderanno anche nei villaggi e nei quartieri, con sfilate e attività promosse da parrocchie e associazioni, che pur in modo diverso, contribuiranno a mantenere viva la tradizione carnevalesca messinese.
Con un programma così ricco e variegato, Messina si prepara a celebrare il Carnevale 2025, promuovendo la partecipazione cittadina e celebrando un periodo dell’anno che unisce gioia, cultura e tradizione. Attendiamo con trepidazione il prosieguo delle festeggiamenti, destinati a incantare grandi e piccini.