Polizia di Catania svela i segreti della legalità | Gli studenti non si aspettavano un incontro così coinvolgente!

A lezione di legalità: La Polizia di Stato incontra gli studenti dell’IC "Don Milani" di Paternò

Nei giorni scorsi, gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Paternò hanno avuto l’opportunità di partecipare a una lezione molto speciale tenuta dalla Polizia di Stato. Questo evento rientra nelle iniziative di prossimità promosse dalla Questura di Catania, che mirano a instaurare un dialogo diretto con i più giovani.

Circa 200 alunni delle classi seconda e terza media hanno avuto modo di confrontarsi con i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, guidati dal Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Adrano, dott. Vincenzo Sangiorgio. L’incontro ha toccato diverse tematiche, tra cui la legalità, il ruolo dei poliziotti e il rapporto instaurato con i ragazzi, con un particolare focus sul fenomeno del bullismo e cyberbullismo, problemi di grande attualità.

Durante l’incontro, l’interazione attiva degli studenti ha rappresentato un momento centrale, dove i ragazzi hanno posto numerose domande, quasi come una vera intervista collettiva. La curiosità manifestata dai partecipanti ha rivelato un forte interesse riguardo al percorso professionale degli agenti, alle loro routine quotidiane e alle difficoltà che possono incontrare nel loro lavoro.

I poliziotti hanno spiegato loro che, "il poliziotto deve sempre essere considerato un amico", sottolineando l’importanza di aiutare chi si trova in difficoltà e garantire la libertà dei cittadini, sempre nel rispetto delle leggi vigenti. Un momento toccante è stato quando sono stati condivisi aneddoti personali che hanno catturato l’attenzione e l’emozione dei ragazzi, creando un legame più forte con l’uniforme e la professione.

Un aspetto di particolare rilievo è emerso durante la discussione sugli eroi della legalità, con riferimenti a figure come Ninni Cassarà, Beppe Montana, Boris Giuliano ed Emanuela Loi, che sono stati indicati dagli studenti come modelli di senso del dovere e dedizione al servizio della comunità.

L’incontro si è concluso con un gesto significativo: il Sindaco degli Studenti ha consegnato al Dirigente del Commissariato una targa commemorativa. Questo atto testimonia l’importanza di simili iniziative, che non solo promuovono la cultura della legalità, ma rafforzano anche il legame tra la Polizia e la comunità scolastica.

Il progetto è stato fortemente voluto dal Dirigente scolastico e dal corpo docente dell’IC “Don Milani”, ricevendo il caloroso sostegno della Questura di Catania. La missione della Polizia di Stato, "esserci sempre", si concretizza attraverso attività come questa, dedicate a formare le nuove generazioni nel rispetto delle leggi e dei valori fondamentali della convivenza civile.