
Al via la riqualificazione della tranvia di Messina: oggi inaugurati i lavori
Oggi, lunedì 17 marzo 2025, sono ufficialmente partiti i lavori di riqualificazione della tranvia di Messina, con una cerimonia di apertura che ha avuto luogo presso il Terminal Museo. Gli interventi, eseguiti dall’impresa Ingegneria Costruzioni Colombrita S.r.l., iniziano con la sostituzione dei cavi elettrici, un primo passo che interesserà progressivamente l’intera linea tranviaria.
Presenti all’evento il direttore generale del Comune di Messina, Salvo Puccio, il direttore generale della Città Metropolitana, Giuseppe Campagna, e la presidente dell’Azienda Trasporti di Messina (ATM), Carla Grillo. "Oggi è una giornata importante per la città di Messina," ha dichiarato Puccio, sottolineando che "finalmente diamo il via alla riqualificazione dell’infrastruttura tranviaria." L’obiettivo, ha spiegato, è quello di modernizzare e rendere più funzionale l’intero percorso, contribuendo anche alla riqualificazione architettonica di aree centrali come viale San Martino e piazza della Repubblica.
Per limitare i disagi causati dalla sospensione del servizio tramviario, il Comune e ATM hanno attivato un servizio navetta che collega diversi punti strategici della città. "Le navette ATM sono già operative da questa mattina," ha detto Puccio, "e garantiranno un servizio alternativo fino alla conclusione dei lavori." Le navette, in funzione dalle 6 del mattino fino alle 20:30, seguiranno un percorso che comprende il passaggio da via Vittorio Veneto, villa Dante, e la stazione centrale, con una frequenza media di 25 minuti.
Giuseppe Campagna ha evidenziato i benefici che la riqualificazione porterà anche ai pendolari che ogni giorno viaggiano da e per Messina. "Il termine dei lavori porterà a un servizio più affidabile per quanti vengono dalla provincia per studiare e lavorare," ha affermato, definendo questo momento come "una vera svolta, frutto di un lungo lavoro."
Anche Carla Grillo è intervenuta positivamente, affermando "oggi inauguriamo ufficialmente i cantieri per la riqualificazione dell’asse tranviario." La presidente ha preannunciato una serie di migliorie, come la modernizzazione delle fermate e l’introduzione di “semafori intelligenti” che consentiranno di ridurre i tempi di percorrenza da 40 a 30 minuti. "I cittadini sono invitati ad avere un po’ di tolleranza durante questa fase dei lavori," ha concluso Grillo, ribadendo l’importanza di un servizio più moderno ed efficiente per la comunità messinese.
Con l’inizio di questi lavori, Messina si prepara a un futuro di trasporti pubblici migliorati, con la speranza che la riqualificazione della tranvia possa portare con sé non solo un incremento della qualità del servizio, ma anche un cambiamento positivo nei percorsi quotidiani degli abitanti e dei pendolari.