La carcassa sepolta in piazza Franco Franchi a Palermo | Ecco perché un cimitero per animali è più urgente che mai!

Rimozione di una carcassa in piazza Franco Franchi: Ferrandelli promuove la creazione di un cimitero per animali

Questa mattina un intervento del personale della Rap e di Reset ha portato alla rimozione di una carcassa di animale ritrovata in un’aiuola di piazza Franco Franchi, seppellita da ignoti. La segnalazione di questo atto, non solo illegale ma anche irrispettoso nei confronti dell’igiene pubblica, ha riacceso il dibattito sulla gestione degli animali domestici e sull’importanza della loro dignità anche in morte.

“Si è provveduto a rimuovere la carcassa con le corrette modalità di smaltimento,” ha dichiarato Fabrizio Ferrandelli, assessore al Benessere animale, presente sul luogo per supervisionare l’operazione. Con lui era presente una pattuglia della polizia municipale, a testimoniare l’importanza dell’operazione non solo per la salute pubblica, ma anche per affrontare il problema della gestione degli animali in città.

Ferrandelli ha aggiunto: “Al netto di questo gesto illegale, credo che Palermo, come ulteriore segno di civiltà, debba dotarsi di un cimitero per animali.” Una proposta che, secondo il rappresentante comunale, rappresenterebbe un’opportunità per garantire ai nostri amici a quattro zampe una sepoltura dignitosa, una questione spesso trascurata ma di grande rilevanza sociale e culturale.

La creazione di un cimitero per animali, come affermato dall’assessore, sarà oggetto di un progetto di programmazione urbanistica nei prossimi mesi. “Questo è un percorso su cui lavorerò,” ha continuato Ferrandelli, insieme ai gruppi di lavoro del Comune, per riconoscere e valorizzare il legame affettivo tra gli esseri umani e gli animali domestici, una realtà sempre più presente nelle famiglie palermitane.

Con questo episodio, Palermo si trova nuovamente a riflettere sulla necessità di strutture adeguate per la cura e la memoria dei nostri animali, un passo verso una città più civile e rispettosa dell’ambiente e della vita in tutte le sue forme. La speranza è che interventi come quello di oggi stimolino una maggiore consapevolezza e un’azione concreta per il benessere animale.