Palermo avvia un’iniziativa rivoluzionaria per i minori | Scopri perché potrebbe cambiare tutto nella nostra società!

Comunicato Stampa: Nel Distretto 42 di Palermo, nuovo impulso per le attività educative dedicate ai minori

Pubblicato il 17 marzo 2025

Si fa un passo avanti significativo nel campo delle attività sociali e socio-sanitarie a Palermo, con l’approvazione da parte del Comitato dei Sindaci del Distretto 42 della Manifestazione di interesse per la creazione di un elenco di associazioni e società sportive dilettantistiche. Questa iniziativa si propone di supportare e promuovere progetti dedicati allo sport, all’educazione alimentare e all’integrazione sociale per i minori.

Il Comune di Palermo, attraverso l’Assessorato alle Attività sociali e socio-sanitarie, intende rafforzare i servizi educativi territoriali, creando opportunità di crescita e benessere psico-fisico per i giovani nella fascia d’età tra i 6 e i 18 anni. L’inclusione sarà garantita per i minori segnalati dai Servizi Sociali, con un focus particolare sulla promozione di stili di vita sani e sull’attività fisica.

Le attività previste, che verranno finanziate tramite il Fondo povertà, intendono coinvolgere le associazioni iscritte al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche del CONI. I soggetti interessati potranno inviare la loro candidatura esclusivamente via PEC, a un indirizzo dedicato del Comune.

Le associazioni selezionate avranno il compito di organizzare attività formative per i genitori, affrontando temi cruciali come la corretta alimentazione e la prevenzione della dipendenza da videogiochi e social network. Ogni giovane utente potrà partecipare a sessioni di sport almeno tre volte a settimana, sempre accompagnati da team multidisciplinari composti da professionisti quali psicologi e nutrizionisti, i quali monitoreranno periodicamente i progressi degli utenti.

"Attraverso lo sport – dichiarano in una nota il Sindaco Roberto Lagalla e l’Assessore Rosi Pennino – educhiamo i nostri giovani a una vita sana e inclusiva. Questo progetto non si limita a promuovere l’attività fisica, ma affronta anche un aspetto cruciale: la necessità di una corretta educazione familiare, fondamentale per sostenere i giovani in questo percorso."

L’iniziativa si estende non solo a Palermo, ma anche ai comuni limitrofi del Distretto 42, come Piana degli Albanesi, Ustica, Lampedusa e Linosa, ed altri. L’obiettivo finale è quello di fornire un ambiente favorevole per la crescita dei ragazzi, allontanandoli dalla vita virtuale e promuovendo relazioni sociali positive.

Per maggiori dettagli e per scaricare la documentazione necessaria, i soggetti interessati possono visitare il sito ufficiale del Comune di Palermo all’indirizzo www.comune.palermo.it, nella sezione avvisi. L’elenco delle associazioni sarà sempre aperto a nuove iscrizioni, favorendo così la partecipazione attiva della comunità nel supporto dei nostri giovani.