
Riqualificazione del Parco “Libero Grassi”: Un Nuovo Futuro per la Costa Sud di Palermo
Questa mattina, nel quartiere di Acqua dei Corsari, si è svolta la cerimonia di consegna dei lavori per la riqualificazione del Parco “Libero Grassi”. Questo momento rappresenta un passo decisivo nel recupero della Costa Sud di Palermo, un’area da tempo abbandonata e trascurata, per la quale il Presidente della VII Commissione Consiliare Pasquale Terrani ha lottato per 35 anni.
All’evento hanno partecipato il Sindaco Roberto Lagalla e gli Assessori Pietro Alongi e Maurizio Carta, oltre ai familiari di Libero Grassi, il noto imprenditore ucciso dalla mafia. Il parco, intitolato alla sua memoria, promette di diventare nuovamente un luogo di aggregazione e socialità per tutta la comunità palermitana.
Il progetto di riqualificazione prevede quattro interventi fondamentali per rimettere in sesto l’area: il recupero del Teatro del Sole, che sarà restaurato e trasformato in uno spazio culturale e teatrale all’aperto; la riqualificazione del waterfront, per rendere il litorale finalmente accessibile; il potenziamento della viabilità e dei servizi, al fine di migliorare l’accesso alla zona; e la valorizzazione dell’ambiente e del verde pubblico, con l’aumento degli spazi per il tempo libero e lo sport.
“Questo è solo un tassello del grande piano di rigenerazione della Costa Sud”, ha dichiarato Terrani, rivelando che l’amministrazione di Lagalla ha già investito oltre 100 milioni di euro in una serie di progetti ambiziosi. Tra questi, il Parco Mare allo Sperone e il Porticciolo Bandita, attualmente in fase di aggiudicazione, nonché il Lungomare Bandita, oggetto di discussione da parte del Consiglio Comunale.
“Vedere questi progetti prendere forma è per me motivo di grande emozione e orgoglio”, ha aggiunto Terrani. La riqualificazione del Parco "Libero Grassi" rappresenta non solo un intervento urbanistico, ma un simbolo di rinascita e legalità per Palermo. Questo parco sarà un luogo di memoria, certo, ma anche un "luogo di futuro" per le nuove generazioni di palermitani.
La cerimonia di oggi segna quindi non solo l’inizio di lavori infrastrutturali, ma l’avvio di un’importante iniziativa culturale e sociale che mira a riportare alla vita un’area storicamente segnata da problemi e difficoltà. La lotta per il recupero della Costa Sud di Palermo prosegue con determinazione, ahimè non senza le sue sfide, ma con la speranza che questa parte di città possa finalmente rinascere e tornare a essere vissuta da tutti i cittadini.