
Prossima fermata: Terra
Dopo oltre nove mesi di permanenza sulla Stazione Spaziale Internazionale, Suni Williams e Butch Wilmore iniziano il loro viaggio di ritorno
ROMA – Alle 6:05 italiane di oggi, gli astronauti Suni Williams e Butch Wilmore hanno lasciato la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), segnando la fine del loro lungo soggiorno in orbita. La missione, inizialmente pianificata per soli otto giorni, si è trasformata in un’esperienza di quasi nove mesi a causa di problemi tecnici con la capsula Starliner.
I due astronauti, in compagnia di Nick Hague della NASA e Aleksandr Gorbunov dell’agenzia russa Roscosmos, si trovano ora a bordo di una capsula SpaceX diretta verso la Terra. Il viaggio di ritorno è previsto per durare circa 17 ore, un’attesa che segnerà il ritorno a casa di Williams e Wilmore dopo un periodo in cui erano stati costretti a rimanere "bloccati" nello spazio.
Con l’arrivo dei nuovi membri dell’equipaggio, attualmente sulla ISS ci sono ora altri quattro astronauti che hanno preso parte al cambio: le americane Anne McClain e Nichole Ayers, il giapponese Takuya Onishi e il russo Kirill Peskov. Questi astronauti saranno affiancati da Don Pettit, Alexey Ovchinin e Ivan Vagner, già presenti sulla stazione.
La NASA sta seguendo il rientro dei suoi astronauti in diretta, permettendo a tutti di assistere a questo momento storico. Il fatto che Williams e Wilmore siano stati costretti a prolungare la loro missione ha sollevato emozioni contrastanti, ma oggi il loro ritorno rappresenta un’importante tappa nel programma spaziale internazionale.
Con il progressivo avanzamento delle tecnologie spaziali e le complesse dinamiche delle missioni, le esperienze di Williams e Wilmore sottolineano le sfide e le imprese che caratterizzano l’esplorazione dell’universo. Le attese sono alte e il mondo segue con interesse l’evoluzione del viaggio di ritorno di questi valorosi astronauti.