
Draghi in Parlamento: una conclusione poco gradita ai parlamentari
ROMA – Ieri, l’ex Premier Mario Draghi ha tenuto un’audizione nelle Commissioni riunite Bilancio, Attività produttive e Politiche Ue della Camera e del Senato, ma la sua conclusione non è passata inosservata. “Io vedo che voi guardate l’orologio, quindi vi ringrazio moltissimo per l’attenzione e arrivederci”, ha chiosato Draghi, lasciando trasparire una certa frustrazione nei confronti dei parlamentari presenti in Sala Koch.
Nel corso della sua audizione, Draghi ha discusso il Rapporto sul futuro della competitività europea, un tema cruciale per la crescita economica e l’influenza dell’Europa nel mondo. Tuttavia, il suo intervento sembra non aver destato l’interesse sperato tra i membri delle Commissioni, che, secondo le parole di Draghi, apparivano più concentrati sull’andamento del tempo piuttosto che sulle sue argomentazioni.
La dichiarazione di Draghi ha scatenato reazioni contrastanti. Molti osservatori politici hanno sottolineato la sua efficacia come comunicatore e il peso della sua figura, capace di attirare l’attenzione quando necessario. Il gesto di guardare l’orologio da parte dei parlamentari è stato interpretato come un segno di disinteresse, suggerendo che il loro focus fosse già proiettato altrove, piuttosto che sulle implicazioni del suo discorso.
L’ex presidente della Banca Centrale Europea, oggi consulente speciale della presidente della Commissione Ue, ha saputo affrontare una tematica di grande rilevanza, ma il suo messaggio è arrivato in un contesto che pare non aver accolto con la dovuta attenzione il suo invito alla riflessione.
In un momento in cui la competitività europea è messa alla prova da numerosi fattori globali, l’atteggiamento dei parlamentari potrebbe sollevare interrogativi sulla loro disponibilità ad affrontare le sfide economiche con serietà e impegno. Resta da vedere se tale episodio avrà effetti a lungo termine sul dibattito politico e sull’azione legislativa in merito a temi così vitali per il futuro del nostro continente.