La burocrazia italiana è ferma al 1899 | È davvero questo il servizio che ci meritiamo?

La Burocrazia Italiana Fermi al 1899: L’Allerta di Sabino Cassese

ROMA – È un grido d’allerta quello lanciato da Sabino Cassese, presidente emerito della Corte costituzionale, durante la presentazione dell’osservatorio Cna sulla burocrazia. “In Italia esiste un problema di burocrazia perché siamo ancora fermi al 1899, quando fu inventata la catena di montaggio”, ha affermato Cassese, sottolineando che il sistema amministrativo italiano necessita di una profonda revisione.

Secondo Cassese, il procedimento amministrativo è diventato la catena di montaggio della nostra amministrazione, evidenziando un aspetto preoccupante del funzionamento della pubblica amministrazione: la mancanza di attenzione verso le reali esigenze degli utenti. “L’utente ha bisogno di un servizio, che deve essere sollecito, perché se non è sollecito finisce per non essere un servizio”, ha chiarito, richiamando alla mente il famoso motto delle aziende americane che mette il cliente al centro.

Questa critica viene in un momento cruciale per l’Italia, alle prese con la necessità di modernizzare i propri servizi pubblici e rendere le interazioni con la burocrazia più snelle ed efficienti. La questione della lentezza e dell’inefficienza burocratica non è nuova, ma l’intervento di Cassese riaccende il dibattito su come rendere la pubblica amministrazione realmente al servizio dei cittadini.

L’appello di Cassese è chiaro: è indispensabile mettere in primo piano l’utente nei processi decisionali e nelle procedure amministrative. Solo così si potrà garantire un vero e proprio servizio al cittadino, chiudendo il gap temporale che sembra separare l’Italia dal modello di efficienza e rapidità che oggi è diventato standard in molti altri paesi.

Con questo intervento, Cassese non solo denuncia una situazione critica, ma invita anche a una riflessione profonda. È tempo di ripensare la burocrazia italiana, rendendola al passo con i tempi e realmente funzionale alle esigenze dei cittadini.