
Il Senato approva il fondo per i viaggi della memoria: due milioni di euro per le scuole
ROMA – Il Senato italiano ha appena approvato in via definitiva una storica legge che istituisce un fondo dedicato ai ‘viaggi della memoria’ destinati agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Questo provvedimento, accolto con entusiasmo e approvato all’unanimità con 144 voti favorevoli, modifica la legge del 20 luglio 2000, che istituisce il ‘Giorno della Memoria’, dedicato alla commemorazione delle vittime della Shoah e dei deportati italiani nei campi nazisti.
Grazie a questa nuova normativa, sarà possibile organizzare viaggi formativi nei luoghi simbolo della sofferenza e della storicità della Shoah, principalmente ai campi di concentramento nazisti. L’iniziativa si prefigge l’importante obiettivo di far maturare la coscienza civica delle nuove generazioni, affinché non vengano dimenticati gli atroci avvenimenti dello scorso secolo.
Il Ministero dell’istruzione e del merito avrà il compito di gestire un fondo di due milioni di euro per ciascun anno dal 2025 al 2027. Questi fondi saranno utilizzati per incentivare e promuovere l’iniziativa, garantendo nel contempo il rispetto dell’autonomia scolastica delle istituzioni coinvolte.
Il valore di questa legge sta nella sua capacità di educare e trasmettere la memoria storica, in un periodo in cui il tema della tolleranza e del rispetto delle diversità risulta più attuale che mai. I ‘viaggi nella memoria’ non solo rappresentano un’opportunità educativa, ma anche un momento di riflessione personale e collettiva, capace di segnare profondamente gli studenti che vi prenderanno parte.
Con questa iniziativa, l’Italia ribadisce l’importanza di non dimenticare il proprio passato e di trasmettere alle future generazioni un messaggio di pace e di rispetto reciproco. Il viaggio nella memoria si configura, dunque, non solo come un’esperienza turistica, ma come un vero e proprio percorso di crescita umana e civile.