
Approvato il Bilancio di Previsione 2025: Fratelli dâItalia sottolinea il trend positivo della cittĂ di Palermo
Il Consiglio Comunale di Palermo ha approvato oggi il bilancio di previsione per l’anno 2025, un passo che, secondo i consiglieri del gruppo Fratelli dâItalia, rappresenta un segnale forte e positivo della gestione economica dellâamministrazione cittadina. âĂ lâennesima dimostrazione del trend positivo ormai avviato da questa amministrazione, che a differenza del passato è in linea con i bilanci e gli strumenti finanziariâ, affermano in una nota congiunta i rappresentanti del partito.
La soddisfazione espressa dai consiglieri Giuseppe Milazzo, Antonio Rini, Germana Canzoneri, Tiziana DâAlessandro, Teresa Leto, Natale Puma e Francesco Scarpinato non si limita solo all’approvazione del bilancio, ma si estende al lavoro svolto congiuntamente dal consiglio e dagli uffici comunali. âIl lavoro compiuto consente di sbloccare la spesa in largo anticipo, nellâinteresse della cittĂ ,â sottolineano, evidenziando l’importanza di puntare su ambiti cruciali come le manutenzioni, le scuole e il decoro urbano.
Tra le iniziative citate, il gruppo Fratelli dâItalia menziona anche il progetto RESET, che si propone di mettere in sicurezza e potenziare la pulizia della cittĂ attraverso un’azione coordinata di diserbo e manutenzione. âFratelli d’Italia è una guida di governo competente e costruttiva,â continuano i consiglieri, suggerendo che l’approvazione del bilancio rappresenta solo il primo passo di un percorso piĂš ampio di sviluppo e miglioramento per Palermo.
Guardando al futuro, il gruppo politico anticipa che uno dei prossimi obiettivi sarĂ la convenzione sullo stadio Barbera, un tema che suscita interesse e discussione tra i cittadini. La gestione di questo ambizioso progetto sarĂ fondamentale per il rilancio dell’area e per l’attrattivitĂ sportiva e turistica della cittĂ .
Con queste dichiarazioni, Fratelli dâItalia si propone come protagonista di una stagione di rinnovamento e crescita per Palermo, incoraggiando il dialogo e la collaborazione tra le forze politiche e le istituzioni locali per il bene della comunitĂ .