
Trapani si prepara per la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno
Il 21 marzo 2025, Trapani sarĂ al centro dell’attenzione nazionale per la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno, un evento significante dedicato alla commemorazione delle vittime innocenti delle mafie. Quest’anno, la manifestazione, organizzata da Libera e Avviso Pubblico, mira non solo a onorare la memoria delle vittime, ma anche a rinnovare l’impegno collettivo contro la criminalitĂ organizzata e la corruzione.
La programmazione dell’evento prevede due momenti salienti. Il primo si svolgerà il 20 marzo, con un’assemblea dedicata ai familiari delle vittime, seguita da una veglia ecumenica presso la Cattedrale di San Lorenzo. Questi eventi rappresentano un’opportunità per i familiari di condividere il loro dolore e di unirsi in un momento di riflessione e solidarietà .
Il giorno successivo, il 21 marzo, prenderĂ il via il Corteo nazionale, che partirĂ da Piazza Garibaldi alle ore 9:00. Il corteo attraverserĂ le strade di Trapani fino a giungere in Piazza Vittorio Emanuele, dove alle 11:00 si procederĂ alla lettura dei nomi delle vittime di mafia. Il programma prevede anche una serie di interventi da parte di relatori esperti, che culmineranno con il discorso di Luigi Ciotti, fondatore di Libera e simbolo di lotta contro le mafie.
Attesi per l’evento, circa 30.000 partecipanti provenienti da tutta Italia, tra cui familiari delle vittime, associazioni, cittadini e attivisti, oltre a rappresentanti istituzionali e magistrati. Ben 15.000 studenti affolleranno le strade del centro storico, portando un messaggio forte e chiaro: la legalitĂ deve prevalere.
In vista della grande affluenza, l’Amministrazione comunale, insieme alla Prefettura e alla Questura, ha adottato una serie di misure per garantire la sicurezza e la serenità dell’evento. Gli organizzatori hanno inoltre preparato informazioni dettagliate riguardanti la viabilità e i servizi per i cittadini, per facilitare la partecipazione alla manifestazione.
L’evento di Trapani non sarĂ solo una commemorazione, ma rappresenterĂ anche un momento cruciale di riflessione e discussione sulle attuali sfide nella lotta alla mafia, attraverso seminari tematici che si svolgeranno nel pomeriggio.
La XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno si preannuncia quindi come un evento di grande rilevanza, capace di unire e mobilitare le coscienze, rendendo omaggio a chi ha pagato il prezzo più alto nella lotta contro la mafia.