Bach compie duecento anni in due date diverse | Scopri il mistero della celebrazione a Palermo!

Il Conservatorio di Stato di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo celebra “I Compleanni di Johann Sebastian Bach”

Il Conservatorio di Palermo celebra i "Compleanni di Johann Sebastian Bach" con due concerti

Palermo, 20 marzo 2025 – Il Conservatorio di Stato di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo si prepara a festeggiare uno dei piĂą grandi compositori della storia della musica: Johann Sebastian Bach. L’evento si svolgerĂ  il 21 marzo alle ore 19.00 presso la Cattedrale di Palermo e il 31 marzo nella Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa, sempre alle 19.00. Questi concerti rappresentano un tributo speciale alla vita e all’arte di Bach, che nacque il 31 marzo 1685, ma il cui compleanno è tradizionalmente celebrato anche il 21 marzo a causa di un riferimento storico legato al calendario dell’epoca.

Il Conservatorio di Palermo, nell’ambito della sua Stagione Concertistica, ha organizzato due eventi distinti: il primo si concentrerĂ  sull’aspetto sacro della musica di Bach, mentre il secondo metterĂ  in luce il repertorio cameristico strumentale del compositore. Il 21 marzo, il concerto offrirĂ  un excursus significativo sulla musica da chiesa, concepita per le celebrazioni liturgiche di domenica e festive.

A dirigere i due laboratori, uno corale e uno orchestrale, sarà il Maestro Onofrio Claudio Gallina, che guiderà i solisti in un’esperienza musicale coinvolgente. Il cast di cantanti del concerto del 21 marzo include talenti come Filomena Schettino (soprano), Gaspare Provenzano (baritono) e Luciano Giambra (tenore), tra gli altri, con Valentino Taormina all’organo.

Il secondo concerto, previsto per il 31 marzo, si focalizzerĂ  sui Concerti per tastiera, archi e basso continuo, con l’esecuzione dei brani che vanno dal BWV 1052 al BWV 1062. Questo programma non solo offre una rara opportunitĂ  di ascoltare una selezione quasi completa della produzione concertistica di Bach, ma riafferma anche l’importanza della sua musica nel contesto di formazione dei suoi figli, virtuosi del pianoforte all’epoca. Gli illustri solisti al pianoforte includeranno i professori Dorotea Cei, Giuseppe Grippi, Gianfranco Pappalardo Fiumara, Giulio Potenza e Riccardo Scilipoti.

L’iniziativa è stata realizzata con il supporto dell’Istituto Culturale Musicale Italiano Alessandro Scarlatti, che ha accolto con entusiasmo questa celebrazione della musica di Bach. Con questi concerti, il Conservatorio non solo onora la figura di un grande maestro, ma contribuisce anche a mantenere viva la tradizione culturale e musicale della città di Palermo.

Gli appassionati di musica e i cittadini sono invitati a partecipare a questi eventi imperdibili, che promettono di ravvivare il repertorio di Bach e di offrire un’esperienza unica di bellezza musicale.