
Energia Rinnovabile e Sostenibilità: A Modica il Convegno del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali
Il 26 marzo 2025, il Teatro Garibaldi di Modica ospiterà un importante convegno dal titolo “Energia da fonti rinnovabili per aree portuali e sostenibili”. Iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) in collaborazione con PerCerto, la nuova comunità energetica rinnovabile nazionale, l’evento si propone di affrontare le sfide e le opportunità legate alla transizione energetica, concentrandosi sulla riqualificazione sostenibile delle aree portuali e dei patrimoni edilizi.
Obiettivo del Convegno: Dialogo e Sostenibilità
Il convegno intende promuovere un dialogo diretto tra istituzioni e professionisti del settore, esplorando le soluzioni pratiche per ottimizzare l’uso dell’energia e ridurre l’impatto ambientale. L’obiettivo centrale è quello di delineare una visione integrata di sviluppo urbano e portuale, contribuendo così a un futuro più verde e sostenibile.
La crescente rilevanza delle Comunità Energetiche
PerCerto, lanciata nell’ottobre 2024 come cooperativa per azioni, è focalizzata sulla creazione di comunità energetiche più ampie e collaborative. “Questa iniziativa mira a superare i limiti delle piccole comunità energetiche locali, coinvolgendo attivamente cittadini, professionisti e enti pubblici per ridurre i costi energetici attraverso una gestione efficiente,” ha affermato Giovanni Esposito, presidente del CNPI. Grazie all’uso di intelligenza artificiale e piattaforme digitali, PerCerto si presenta come un modello innovativo per l’ottimizzazione dei consumi.
Un programma ricco di interventi
Il convegno prevede l’apertura con saluti istituzionali, inclusi quelli del sindaco di Modica, Maria Monisteri, e della parlamentare europea Caterina Chinnici. Prevedono di intervenire esperti del settore come Francesco Di Sarcina, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale di Sicilia orientale, e altri rappresentanti di associazioni e università come il Politecnico di Torino.
La moderazione dell’evento sarà affidata al giornalista Giuseppe Ragona, e la conclusione dei lavori sarà curata da Corrado Monaca, vicepresidente di PerCerto. “Questo convegno è un’opportunità imperdibile per condividere idee e sviluppare strategie collaborative in ambito energetico,” ha commentato Esposito.
Patrocini e Crediti Formativi
L’evento è patrocinato da diverse istituzioni, inclusa l’Assemblea Regionale Siciliana e vari Ordini professionali. La partecipazione al convegno darà diritto al riconoscimento di crediti formativi professionali per i Periti Industriali e i Dottori Agronomi.
In conclusione, questo incontro si propone di essere un passo significativo verso un approccio più sostenibile nel settore energetico, con l’intento di costruire ponti tra le diverse realtà professionali e istituzionali, in un’ottica di innovazione e responsabilità ambientale.