
Approvato il Piano Industriale di AMAT: Risanamento e Sviluppo per il Futuro della Mobilità a Palermo
La Giunta Comunale di Palermo, guidata dal Sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente ufficializzato l’approvazione del Piano Industriale di AMAT per il triennio 2025-2027. Questo piano rappresenta un passo significativo nel processo di risanamento e rilancio dell’azienda di trasporto pubblico locale, con l’obiettivo di migliorare i servizi offerti ai cittadini e garantire una gestione sostenibile e innovativa.
Il piano è frutto di un intenso lavoro di concertazione, che ha visto coinvolti non solo il Sindaco, ma anche l’Assessore alle partecipate Brigida Alaimo e l’Assessore alla mobilità Maurizio Carta, insieme ai rispettivi uffici. L’iniziativa ora passerà al Consiglio Comunale per l’approvazione, accompagnata dal nuovo Contratto di Servizio.
Tra i punti salienti del Piano Industriale si trova un focus sulla razionalizzazione delle attività di AMAT, con l’intento di concentrare l’azienda sui servizi di trasporto pubblico locale (TPL), rimuovendo quelli che si sono rivelati in perdita strutturale, come il car e bike sharing. Questi cambiamenti mirano a allineare il servizio ai parametri europei, garantendo efficienza e sostenibilità.
Un altro aspetto cruciale del piano riguarda l’implementazione di azioni di efficientamento dei costi, così come il potenziamento del core business dell’azienda. L’ottimizzazione del personale e delle operazioni si tradurrà in una valorizzazione delle competenze acquisite in oltre sessant’anni di operatività nel settore.
In linea con le nuove direttive urbanistiche, il Piano prevede un adeguamento del modello di TPL urbano, orientato verso una minore dipendenza dal trasporto pubblico su gomma e una maggiore integrazione con il sistema ferroviario. Questo approccio si concretizzerà in modifiche dei percorsi delle linee centrali e nell’introduzione di servizi a chiamata in aree più periferiche.
Il Piano prevede anche investimenti significativi nella transizione energetica e digitale, con la sostituzione progressiva degli autobus con modelli elettrici, l’installazione di un parco fotovoltaico, e lo sviluppo di un sistema di bigliettazione elettronica che andrà a migliorare l’esperienza dei passeggeri.
"Il risanamento e rilancio di AMAT è stata una priorità fin dal nostro insediamento," ha dichiarato il Sindaco. Con l’approvazione del Piano, il Comune intende garantire solidità economica e un servizio di trasporto che risponda efficacemente alle esigenze di tutti i cittadini, in particolare delle categorie più vulnerabili.
L’Assessore alla Mobilità Sostenibile, Maurizio Carta, ha sottolineato come l’efficienza di AMAT sia strategica per una visione di mobilità più equa e accessibile; un obiettivo che si riflette anche nelle novità introdotte per le assunzioni nel personale, necessarie per un’azienda più funzionale ed efficiente.
Concludendo, il nuovo Piano Industriale di AMAT non solo rappresenta una visione di rinnovamento per il trasporto pubblico di Palermo, ma offre anche una risposta concreta alle sfide urbanistiche ed economiche attuali, puntando sulla sostenibilità e sul miglioramento della qualità della vita dei cittadini.