
Il Cioko Wine Fest di Alcamo: Un’Eccellenza Siciliana in Festa
Alcamo, 21 marzo 2025 – Si è inaugurata stamattina l’edizione 2025 del Cioko Wine Fest, una kermesse enogastronomica che celebra le tradizioni culinarie e i prodotti tipici della Sicilia. Presenti all’evento l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, che ha ribadito l’importanza della manifestazione nel promuovere le eccellenze locali e nel coinvolgere attivamente la comunità.
«Il Cioko wine fest non è soltanto una manifestazione enogastronomica ma è l’espressione viva di una comunità che crede nelle proprie potenzialità», ha dichiarato Tamajo durante la cerimonia di inaugurazione. L’evento, che si svolge dal 21 al 23 marzo, si colloca nel cuore di Alcamo, animando piazze e vie con un ricco programma che unisce gusto, cultura e intrattenimento.
Il festival offre un’ampia gamma di iniziative tra cui cooking show, concerti dal vivo e attività per bambini, includendo anche un grande villaggio del gusto. Protagonisti indiscussi della manifestazione sono il celebre cioccolato di Modica e i pregiati vini di Alcamo. La manifestazione rappresenta quindi una vetrina d’eccellenza per i produttori locali e un’opportunità di crescita per l’intera comunità.
«Questa è una manifestazione che nasce dal basso e che coinvolge attivamente le realtà locali», ha sottolineato l’assessore, evidenziando l’importanza del sostegno regionale a iniziative come il Cioko Wine Fest. Tamajo ha aggiunto che eventi di questo tipo non solo stimolano l’economia locale ma favoriscono anche il senso di appartenenza tra i cittadini, contribuendo a creare un legame più forte con il territorio.
La maggior parte degli eventi in programma è ad ingresso gratuito, con alcune esperienze che richiedono prenotazione anticipata. Gli organizzatori invitano tutti a visitare il sito ufficiale Cioko Wine Official per maggiori dettagli su eventi e attività.
In un periodo in cui l’attenzione verso la valorizzazione delle tradizioni locali è sempre più importante, il Cioko Wine Fest si afferma come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano riscoprire le bellezze enogastronomiche della Sicilia. La manifestazione, dunque, non è solo un festival, ma una celebrazione dell’identità siciliana e della resilienza di una comunità che sa come mettere in mostra le proprie gioie e la propria cultura.