Polizia di Catania: gli studenti scoprono i segreti del bullismo e della legalità in un incontro inaspettato | Ecco perché il rispetto può cambiare tutto!

Incontri di Legalità: La Polizia di Stato Dialoga con gli Alunni di Adrano

Una giornata memorabile è stata vissuta dagli studenti dell’Istituto Comprensivo “Canonico Vincenzo Bascetta” di Adrano, grazie alla presenza e all’interazione con gli agenti della Polizia di Stato. L’evento ha visto coinvolti alunni delle classi quarta e quinta della scuola elementare, con un accoglienza calorosa da parte del dirigente scolastico, degli insegnanti e del personale scolastico.

L’incontro si è focalizzato su un tema di grande importanza: il bullismo e il cyberbullismo. Gli agenti del Commissariato di pubblica sicurezza di Adrano hanno guidato i ragazzi in una discussione aperta che ha messo in evidenza il valore della legalità e del rispetto reciproco. Il dibattito ha toccato questioni fondamentali come le regole che governano la vita comune, l’importanza della solidarietà e la valorizzazione della diversità.

Particolare attenzione è stata dedicata alla definizione di bullismo e a come riconoscere i comportamenti di prevaricazione. I ragazzi si sono dimostrati molto interessati, ponendo numerose domande su cosa costituisce un atto di bullismo e su come reagire in situazioni problematiche. La possibilità di condividere esperienze e preoccupazioni ha permesso un confronto profondo, candidamente espresso dai giovani partecipanti.

Inoltre, è stato trattato un tema attuale che coinvolge direttamente i ragazzi: l’uso dei social media per scambiare contenuti potenzialmente dannosi. Gli agenti hanno illustrato il potere delle parole e delle immagini nel mondo digitale, sottolineando i rischi legati alla diffusione di informazioni e video non appropriati.

Durante l’incontro, la Polizia di Stato ha cercato di trasmettere un messaggio chiaro: la legalità non è solo un insieme di norme, ma un valore fondamentale per una convivenza serena e rispettosa. Attraverso esempi pratici di vita quotidiana, sono stati evidenziati comportamenti positivi da adottare nello sviluppo di relazioni sane e costruttive.

Questo dialogo educativo ha rappresentato un momento di crescita per gli studenti, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con chi si occupa quotidianamente della sicurezza, mentre i poliziotti hanno lasciato l’istituto con un senso di soddisfazione per aver contribuito a rafforzare la cultura della legalità tra le nuove generazioni.

L’incontro rientra nel contesto delle iniziative di prossimità volute dal Questore di Catania, sottolineando l’impegno della Polizia di Stato per la sicurezza e il benessere della comunità, e incarnando il motto “Esserci sempre”. Un passo importante verso un futuro in cui la legalità e il rispetto reciproco possano diventare pilastri della quotidianità.