Polizia di Catania intercetta il colpevole grazie a un’app | Ma quanto è sicuro il nostro smartphone?

La Polizia di Stato di Catania Denuncia Un 22enne per Ricettazione di Smartphone Rubato

Catania, 22 marzo 2025 – La Polizia di Stato ha denunciato un giovane di 22 anni, originario di Misterbianco, per il reato di ricettazione. L’indagine è stata avviata in seguito alla segnalazione di una rapina avvenuta il giorno precedente, durante la quale un uomo aveva subito il furto del proprio smartphone.

I poliziotti della Squadra Volanti, impegnati nei servizi di controllo del territorio, sono intervenuti in via Negrelli dopo che la vittima della rapina era riuscita a localizzare il suo telefono tramite un’applicazione specifica. L’inseguimento ha condotto gli agenti all’interno di un’attività commerciale, dove le possibilità di recuperare il dispositivo erano elevate.

Una volta all’interno del negozio, gli agenti hanno deciso di comporre il numero di telefono della vittima per verificare la presenza del cellulare. Proprio in quel momento, hanno udito il suono di un telefono provenire dalla giacca di un giovane presente nel negozio. Quest’ultimo, visibilmente agitato, non è riuscito a spegnere il dispositivo e, messo alle strette, ha consegnato il cellulare ai poliziotti, dichiarando di possederlo solo da un giorno.

Tuttavia, il giovane non ha fornito valide giustificazioni riguardo alle modalità di acquisizione del telefono. Il cellulare, che corrispondeva perfettamente alle caratteristiche di quello denunciato dalla vittima, è stato restituito immediatamente al legittimo proprietario.

La vicenda porta alla luce l’importanza della tecnologia nella lotta al crimine, mostrando come le app di localizzazione possano essere strumenti efficaci per recuperare beni rubati. Nonostante la denuncia, il giovane resta presunto innocente fino all’eventuale condanna definitiva.

Il caso rientra in un più ampio contesto di attività preventive e repressive della Polizia di Stato di Catania, sempre attenta a garantire la sicurezza dei cittadini.