McLaren domina il GP di Cina | La Ferrari è davvero in crisi?

Dominio McLaren nel Gran Premio di Cina: Piastri trionfa, Ferrari delusa

ROMA – Il Gran Premio di Shanghai ha visto un netto dominio della McLaren, con Oscar Piastri che ha conquistato la vittoria e confermato il suo stato di forma eccellente. Il giovane pilota australiano, che ha già fatto il suo nome alla pole position, ha mantenuto il comando della gara, superando il compagno di squadra Lando Norris, che era uscito vittorioso dal primo appuntamento della stagione in Australia.

Per la Ferrari, il weekend cinese è stato meno esaltante. Dopo l’iniziale successo di Lewis Hamilton nella Sprint del sabato, la domenica ha riservato delusioni: Charles Leclerc ha concluso la gara al quinto posto e Hamilton si è dovuto accontentare del sesto. Il podio è stato completato da George Russell della Mercedes e da Max Verstappen della Red Bull, rispettivamente al terzo e quarto posto.

Piastri, ora a quota tre vittorie in carriera, ha dimostrato di essere un serio contendente per il titolo mondiale, pronto a lanciarsi in una sfida interna con Norris, che attualmente guida la classifica dei piloti con 44 punti. Dietro di lui, i punti sono serrati: Verstappen ha 36 punti, Russell 35 e Piastri 34. Ferrari fatica, con Leclerc e Hamilton che occupano rispettivamente il sesto e il settimo posto in classifica, con solo 18 e 17 punti.

La giornata di gara non è stata priva di polemiche per il team di Maranello. Un contatto tra Hamilton e Leclerc ha danneggiato la vettura del monegasco, mentre un ordine di scuderia ha richiesto a Hamilton di lasciar passare Leclerc, sollevando interrogativi sulle strategie interne della squadra. Trainata dalla pressione di dover tornare a vincere, la Ferrari dovrà affrontare una fase di riflessione e miglioramento.

In termini di team, la McLaren è attualmente in testa con 78 punti, seguita dalla Mercedes con 53 e dalla Ferrari, che si trova a 35 punti, dietro anche alla Red Bull.

Il prossimo appuntamento della stagione è fissato in Giappone, sul circuito di Suzuka, dal 4 al 6 aprile. Questo evento rappresenterà un’opportunità cruciale per le scuderie di rimettere in gioco le proprie strategie e, per la Ferrari, un’occasione imperdibile per risalire la classifica.