
Arriva la VAR "spiegata" allo stadio: la Lega Serie A annuncia importanti novità
ROMA – Il mondo del calcio sta per subire una significativa innovazione. A partire dalle semifinali di Coppa Italia, gli arbitri inizieranno a spiegare le decisioni relative alla VAR (Video Assistant Referee) direttamente allo stadio, attraverso un sistema di audio-diffusione. Questa iniziativa ha l’obiettivo di rendere le decisioni arbitrali più chiare e comprensibili per tutti gli spettatori presenti.
A partire dalla 30esima giornata del Campionato di Serie A, il segnale del VARDict, ovvero le grafiche audiovisive utilizzate durante i controlli VAR, verrà integrato sui maxi schermi in tutti gli stadi. Questo permetterà ai tifosi di essere aggiornati in tempo reale sulle eventuali revisioni o controlli VAR di lunga durata, migliorando così l’esperienza di visione della partita.
Durante le Semifinali e la Finale di Coppa Italia Frecciarossa 2024/2025, inizierà una sperimentazione relativa alla diffusione del segnale audio dell’arbitro, in accordance with a recent decision taken by the IFAB (International Football Association Board). Attraverso una particolare tecnologia sviluppata dal partner Hawk-Eye, i telespettatori e il pubblico allo stadio potranno sentire direttamente le motivazioni dietro le decisioni arbitrali, specialmente quelle assunte dopo un ‘On-Field-Review’ (OFR).
“La Lega Serie A vuole continuare a investire in innovazione, introducendo tutte le nuove tecnologie che possano favorire lo spettacolo del nostro Campionato e supportare la terna arbitrale,” ha dichiarato Luigi De Siervo, Amministratore Delegato della Lega Serie A. “Siamo stati i primi al mondo ad introdurre il VAR e altre tecnologie innovative, e ora siamo pronti ad integrare il VARDict e a sperimentare la distribuzione del segnale audio dell’arbitro dentro gli stadi e in televisione.”
L’obiettivo di queste nuove misure è chiaro: aumentare la trasparenza e la comprensibilità delle decisioni arbitrali, non solo per i calciatori e i dirigenti delle squadre, ma anche per tutti gli stakeholders coinvolti, compresi i tifosi sugli spalti e gli spettatori a casa.
Con queste innovazioni, la Lega Serie A si dimostra ancora una volta all’avanguardia nel panorama calcistico mondiale, pronta a rendere le partite non solo più coinvolgenti, ma anche più equamente arbitrate. I tifosi possono ora aspettare con impazienza il weekend di campionato, in cui potranno assistere a queste novità in prima persona.