
Palermo: Digitalizzazione delle Pratiche Funerarie, Un Passo Avanti Apprezzato dalle Categorie di Settore
Il Comune di Palermo ha avviato una significativa innovazione per il settore funerario, introducendo dal 26 febbraio una gestione esclusivamente telematica delle pratiche funerarie presso l’Ufficio Servizi Cimiteriali. Questa nuova modalità di lavoro ha già ricevuto un riscontro positivo dalle associazioni di categoria, confermando la direzione intrapresa dall’amministrazione comunale verso la modernizzazione.
Le parole di Leopoldo Piampiano, rappresentante di Forza Italia, sottolineano l’impatto positivo di questa iniziativa. "Dopo aver ascoltato alcuni rappresentanti del settore, ho potuto constatare il loro apprezzamento per questa innovazione, che semplifica le procedure e garantisce maggiore efficienza," ha dichiarato Piampiano. La digitalizzazione, infatti, elimina la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici da parte delle imprese, permettendo loro di caricare la documentazione su una piattaforma dedicata e ricevere risposte in modo telematico.
Questo cambiamento significativo non solo snellisce le operazioni, ma migliora anche il servizio offerto ai cittadini, rendendo le pratiche più accessibili. "Esprimo il mio plauso al Sindaco, all’assessore e alla dirigenza del settore," ha aggiunto Piampiano, facendo riferimento agli sforzi compiuti dall’amministrazione per superare una grave crisi cimiteriale e continuare a lavorare per migliorare l’efficienza dei servizi.
La digitalizzazione delle pratiche funerarie rappresenta un ulteriore passo avanti non solo nel processo di modernizzazione della pubblica amministrazione, ma anche nell’obiettivo di rendere i servizi più accessibili e tempestivi per tutti. Questa iniziativa, dunque, si configura come un importante esempio di come la tecnologia possa venire in aiuto alla gestione di servizi pubblici, migliorando la qualità dell’interazione tra cittadini e istituzioni.
In conclusione, l’implementazione della gestione telematica delle pratiche funerarie a Palermo segna una tappa fondamentale per il rinnovamento del settore, ottimizzando le procedure e contribuendo a un servizio pubblico più efficiente e moderno.