
Il Comune di Messina prolunga le attività musicali durante il passaggio all’ora legale
In vista del passaggio dall’ora solare a quella legale, previsto per il fine settimana del 29 marzo 2025, l’Amministrazione comunale di Messina ha deciso di adottare misure straordinarie per favorire le attività sociali, culturali ed economiche del territorio.
Il sindaco Federico Basile ha annunciato che per la serata di sabato 29 marzo, i locali di pubblico spettacolo con licenza di P.S., ai sensi dell’articolo 68 T.U.L.P.S., potranno prolungare le loro attività musicali e di intrattenimento di un’ora. Questa iniziativa è volta a garantire un prolungamento dell’intrattenimento senza penalizzare i fruitori a causa dello spostamento delle lancette dell’orologio.
Tuttavia, il primo cittadino ha voluto sottolineare l’importanza del rispetto delle normative vigenti. "È fondamentale che i locali osservino l’ordinanza sindacale che prevede la chiusura degli esercizi alle ore 02:45, con un margine di tolleranza di 20 minuti per il deflusso dei clienti," ha dichiarato Basile. Questa misura mira a coniugare il divertimento con la sicurezza e il rispetto della quiete pubblica.
Inoltre, il sindaco ha ribadito che gli esercenti devono garantire il regolare svolgimento delle attività, rispettando le esigenze di sicurezza e ordine pubblico. Il rispetto delle normative su emissioni sonore e disturbo della quiete è altresì fondamentale per evitare problematiche con i residenti.
Con questa decisione, l’amministrazione intende offrire ai cittadini e ai turisti la possibilità di godere di un’ulteriore ora di intrattenimento, celebrando così l’arrivo della primavera e contribuendo attivamente alla vitalità culturale della città. La speranza è che questo provvedimento possa portare a un weekend all’insegna del divertimento e della socializzazione, nel pieno rispetto delle norme vigenti.