Furti di Batterie sui Monopattini a Palermo | La città rischia il collasso della mobilità sostenibile!

Furti di batterie sui monopattini elettrici a Palermo: in allerta il Comune e le aziende coinvolte

Palermo continua a fronteggiare un crescente problema di furti legati alle batterie dei monopattini elettrici, un servizio che si sta rivelando fondamentale per la mobilità sostenibile della città. Il tema è stato al centro di un’audizione tenutasi ieri, su iniziativa del consigliere comunale Leonardo Canto, della sesta commissione consiliare. Durante l’incontro, sono stati ascoltati i rappresentanti della ditta Esco, una delle aziende più colpite da queste attività illecite.

Dall’audizione è emerso un quadro preoccupante, in cui i furti stanno causando gravi danni economici alle concessionarie di monopattini. Questo non solo mette a rischio la sostenibilità economica di queste imprese, ma espone i lavoratori a potenziali ripercussioni occupazionali. Infatti, l’assenza di monopattini operativi limita le opzioni di mobilità per i cittadini e aumenta il disagio collettivo.

Canto ha denunciato con fermezza gli atti di furto sistematici e ha sollecitato un maggiore impegno delle forze dell’ordine nella cattura dei responsabili. "Invito anche i cittadini a denunciare gli episodi di furto di cui possono essere testimoni," ha affermato il consigliere, richiamando all’attenzione dell’opinione pubblica l’importanza di una vigilanza attiva.

La sesta commissione ha deciso di intensificare l’attenzione sulla questione e ha programmato un incontro con il comandante della polizia municipale. L’obiettivo è individuare strategie congiunte per combattere i furti e la successiva ricettazione delle batterie sottratte.

Questa situazione evidenzia la vulnerabilità di sistemi innovativi di mobilità e sottolinea la necessità di una risposta coordinata tra istituzioni e cittadini per garantire un servizio sicuro ed efficiente a favore della comunità palermitana. L’auspicio è che le autorità competenti possano prevenire e reprimere efficacemente questi atti criminosi, per assicurare un futuro migliore per la mobilità sostenibile a Palermo.