
Agrigento ospita il 23º Campionato Italiano VV.F. di Mezza Maratona
Domenica 23 marzo, Agrigento si è trasformata in un palcoscenico di sport e solidarietà con la 21ª edizione della “Mezza maratona della Concordia”, che ha visto svolgersi anche il 23º Campionato Italiano VV.F. di mezza maratona – Memorial “V.F.C. Carmelo Messinese”. Un evento che ha richiamato l’attenzione non solo degli sportivi, ma di tutta la comunità locale, rendendo omaggio a un collega dei Vigili del Fuoco molto amato.
La manifestazione è iniziata nella giornata di venerdì 21 marzo, quando si è tenuta una conferenza stampa di presentazione presso l’auditorium “Tusa” di Villa Genuardi. Qui, un seminario ha posto in risalto il tema cruciale dello sport come strumento di aggregazione sociale e benessere per i giovani. La presenza dei familiari di Carmelo Messinese ha aggiunto un tocco emozionante e di grande significato all’evento.
All’incontro hanno partecipato figure di spicco, come il Comandante dei VV.F. di Agrigento, Ing. Calogero Barbera, il Prof. Lamberto Cignitti, rappresentante dell’Ufficio per le Attività Sportive, e il Dott. Giancarlo Pancucci, rappresentante della Medicina dello Sport. L’importanza dell’iniziativa è stata sottolineata anche dalla presenza di rappresentanti dell’amministrazione comunale e del Lions Club di Agrigento, dimostrando un forte legame tra istituzioni e comunità.
La vera prova di resistenza, però, è stata domenica, con oltre 80 Vigili del fuoco provenienti da ogni parte d’Italia che hanno affrontato il percorso, snodatosi tra le storiche vie di Agrigento e la suggestiva Valle dei Templi. Questo scenario ha reso la competizione non solo una sfida atletica, ma anche un’esperienza culturale unica.
La cerimonia di premiazione si è tenuta sul lungomare Falcone – Borsellino, con l’intervento di autorità locali come il Prefetto Dott. Salvatore Caccamo e il Questore Dott. Tommaso Palumbo. L’Ing. Barbera e il Prof. Cignitti, insieme a Federica Messinese, figlia del compianto Carmelo, hanno avuto il compito di consegnare premi e targhe ricordo ai vincitori, rendendo il momento ancora più significativo.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto ai membri del comitato organizzatore, coordinato dall’Ing. Lorenzo Capraro e coadiuvato dal Dott. Antonio Occhipinti, che hanno lavorato instancabilmente per garantire la riuscita della manifestazione. Il loro impegno è stato fondamentale per creare un evento che ha celebrato non solo lo sport, ma anche il valore della memoria e della comunità.
Concludendo, questo campionato ha dimostrato la forza del legame tra i Vigili del Fuoco e la società, evocando sentimenti di orgoglio e resilienza, mentre il bellissimo sfondo di Agrigento continuava a catturare gli sguardi e i cuori di tutti i partecipanti.