
Trasporto Pubblico Locale Extraurbano, Un Nuovo Inizio per il Servizio Siciliano
Palermo, 25 marzo 2025 – È stato siglato oggi, presso l’assessorato regionale delle Infrastrutture e della mobilità a Palermo, un importante contratto di servizio che entrerà in vigore dal primo luglio 2025. Questo accordo, che coinvolge quattro consorzi aggiudicatari, rappresenta una svolta significativa per il trasporto pubblico locale extraurbano in Sicilia.
“Per la prima volta nella storia della nostra regione, la gara si è svolta con una procedura a evidenza pubblica”, ha dichiarato l’assessore Alessandro Aricò. Questo approccio ha permesso di selezionare le offerte migliori, non solo in termini di costi, ma anche di qualità e affidabilità. L’assegnazione dei quattro lotti è considerata un traguardo importante che unisce efficienza, trasparenza e un notevole aumento delle percorrenze disponibili.
Il nuovo servizio di trasporto pubblico prevede una copertura di quasi 63 milioni di chilometri, con un incremento di oltre nove milioni rispetto ai dati previsti nel bando di gara. A questi si aggiungono anche 12 milioni di chilometri che saranno gestiti dall’Ast in modalità in house. L’importo totale dell’affidamento è di 663 milioni di euro, con un significativo risparmio di circa 154 milioni rispetto all’importo inizialmente previsto. Tale concessione avrà una durata di nove anni, consentendo una pianificazione a lungo termine.
Le aziende aggiudicatarie includono importanti consorzi regionali: il Consorzio Trasporti Siciliani Nord (in ATI con il Consorzio Stabile Siciliano Mobilità) per il primo lotto, che comprende le province di Palermo e Trapani; il Consorzio Stabile Siciliano Mobilità Est (in ATI con il Consorzio Trasporti Siciliani Sud) per il secondo lotto che serve Catania, Ragusa e Siracusa; e così via per gli altri lotti che coprono Messina, Agrigento, Caltanissetta ed Enna.
Tra le novità promesse dal nuovo servizio, vi sono anche diverse innovazioni tecnologiche. I bus esibiranno una livrea unica e saranno dotati di quadranti a led per l’indicazione dei percorsi, mentre a bordo i passeggeri troveranno distributori di snack e bevande, wc per le tratte lunghe e schermi TV. Inoltre, sarà attivo un servizio di tracciamento GPS per informare in tempo reale gli utenti riguardo a eventuali ritardi.
“Puntiamo a un sistema di trasporto pubblico locale extraurbano sempre più moderno”, ha affermato Aricò, sottolineando l’importanza di garantire sicurezza e comfort ai viaggiatori. Con un focus sulla sostenibilità ambientale, le aziende di trasporto pubblico potranno pianificare investimenti mirati per rinnovare le flotte con mezzi ecologici.
Infine, la stipula del contratto di servizio è stata effettuata direttamente dal dipartimento regionale delle Infrastrutture, portando a un risparmio di oltre un milione di euro per le spese di rogito delle aziende.
Con queste novità, la Regione Siciliana si prepara a trasformare radicalmente il panorama del trasporto pubblico locale, offrendo un servizio più efficiente e in linea con le esigenze dei cittadini.