
Messina, Schifani annuncia il via libera per l’area di Bisconte: nuova vita alla riqualificazione urbana
Messina, 26 Marzo 2025 – Una soluzione tanto attesa per l’area di Bisconte, nel cuore di Messina, potrebbe finalmente trasformare il volto della cittĂ . Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha comunicato che l’amministrazione comunale potrĂ prendere pieno possesso dell’area controversa, senza alcun onere economico, grazie a una legge regionale risalente al 2018.
La notizia è emersa al termine di una riunione tenutasi oggi a Palazzo d’Orlèans, con la partecipazione di tutti i protagonisti del dossier. Presenti all’incontro anche l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, e l’assessore al Turismo, Elvira Amata, oltre al sindaco di Messina, Federico Basile, ed altri rappresentanti dello Iacp e del Risanamento.
“Ho voluto incontrare tutti per risolvere una questione che è di fondamentale importanza per la riqualificazione urbana della città di Messina,” ha dichiarato Schifani. Questa affermazione sottolinea l’urgenza e il valore strategico della questione, da tempo oggetto di scontro tra l’Istituto Autonomo per le Case Popolari (Iacp) e l’amministrazione comunale. “Abbiamo trovato una soluzione celere a uno scontro inaccettabile,” ha aggiunto, evidenziando il danno che questo conflitto ha arrecato ai tempi di avvio dei lavori.
Con l’immissione in possesso dell’area prevista già a partire da domani, i lavori per la costruzione di nuovi immobili prenderanno finalmente il via. Saranno realizzati circa cento appartamenti, destinati ad accogliere oltre seicento cittadini, contribuendo a superare le criticità legate alle baraccopoli ancora presenti nella zona.
Il progetto, finanziato attraverso il bando PinQua del ministero delle Infrastrutture, dispone di un budget complessivo di 145 milioni di euro, dimostrando l’impegno del governo regionale e nazionale nel contrastare il degrado e nell’affrontare le emergenze abitative.
La riqualificazione di Bisconte rappresenta un passo significativo per migliorare la qualitĂ della vita dei residenti e restituire dignitĂ a un’area storicamente emarginata. L’attesa è alta, e la speranza è che i lavori possano contribuire a ridare impulso all’urbanizzazione di Messina, trasformandola in un modello di sviluppo sostenibile.