Comune di Catania: Un Piano di Riqualificazione da 20 Milioni di Euro che Potrebbe Cambiare il Futuro dei Giovani!

San Cristoforo, il piano "Caivano" si concretizza: investimenti per il futuro dei giovani

Catania, 27 marzo 2025 – L’Amministrazione Comunale di Catania ha compiuto un importante passo avanti nel progetto di riqualificazione del quartiere di San Cristoforo, nell’ambito del piano nazionale "Caivano". I dettagli del piano, che mira a contrastare la vulnerabilità sociale e ambientale in sette città italiane, sono stati inviati alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e prevedono una serie di interventi destinati a migliorare la vita dei residenti, in particolare dei più giovani.

“Abbiamo messo al centro di queste iniziative i ragazzi e le nuove generazioni di San Cristoforo”, ha commentato il sindaco Enrico Trantino. La proposta include la costruzione di un grande complesso scolastico in via Plaia, che ospiterĂ  l’istituto comprensivo Dusmet/Andrea Doria, con una palestra, un asilo nido e aree verdi fruibili anche al di fuori dell’orario scolastico. Questo intervento rappresenta un segnale chiaro dell’impegno dell’amministrazione nel fornire strutture adeguate per l’istruzione e il sociale nel quartiere.

Tra gli altri interventi previsti si segnalano la creazione di un centro comunale per la raccolta dei rifiuti differenziati, la riqualificazione di piazza Don Puglisi e della piazzetta attigua a via Barcellona, e la trasformazione dell’ex mercato coperto di via Belfiore in un Polo Multifunzionale. Questo spazio sarĂ  dedicato a laboratori, corsi di arti e mestieri, e a servizi per l’infanzia.

Per il sindaco, queste iniziative sono frutto di un lavoro condiviso: “Questi interventi sono il risultato di un confronto proficuo con i rappresentanti della comunità e istituzionali, recependo i suggerimenti all’interno delle risorse disponibili”.

Non solo infrastrutture, ma anche programmi educativi: verrà attivato un Servizio educativo di strada per sostenere i minori a rischio di devianza e un Centro di incontro intergenerazionale per promuovere l’interazione tra giovani e anziani. La spesa complessiva per questi progetti si aggira sui venti milioni di euro, un investimento significativo per il futuro del quartiere.

Trantino ha anche sottolineato che questi interventi non sono esaustivi e che ulteriori progetti sono in fase di elaborazione, grazie ai fondi comunitari del PN Metro 2021/27. Ad esempio, è prevista la trasformazione della sala delle contrattazioni del mercato ittico di via Domenico Tempio in un hub digitale dedicato al mondo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale. “Vogliamo offrire ai giovani le opportunità necessarie per crescere con valori sani di formazione personale e sociale”, ha concluso il sindaco.

L’attuazione del piano "Caivano" rappresenta dunque un’opportunitĂ  unica per la riqualificazione di San Cristoforo, con l’obiettivo di costruire un futuro migliore per le generazioni a venire.