Comune di Messina: l’evento che svela il potere terapeutico dell’arte | PerchĂ© la salute mentale dei giovani è la vera prioritĂ ?

Al Palacultura di Messina si celebra "L’Arte che cura l’Anima"

Oggi, giovedì 27 marzo, il Palacultura Antonello di Messina ha ospitato un evento straordinario intitolato “L’Arte che cura l’Anima. Musica, danza, sport: l’elisir della mente che vuole stare bene”. Inaugurato in occasione della XIV edizione del Fiocchetto Lilla, l’evento è stato organizzato dall’Unità Operativa per la Diagnosi e Cura dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione “il Cerchio d’Oro” del dipartimento di Salute Mentale, insieme all’UOC di Psicologia e all’UO per la Promozione e l’Educazione alla Salute dell’ASP, con il patrocinio del Comune di Messina.

Un evento di forte impatto sociale

Le assessore Alessandra Calafiore, con deleghe alle Politiche Sociali e al Volontariato, e Liana Cannata, assessore alle Politiche Giovanili e alla Pubblica Istruzione, hanno guidato l’organizzazione dell’incontro. Presenti anche gli studenti degli istituti di istruzione superiore di Messina, accompagnati da dirigenti e docenti, oltre ad operatori e utenti della Giustizia Minorile.

La giornata, condotta da Valeria Lisi, è stata delle più animate, con esibizioni artistiche e interventi di esperti sanitarie che hanno trattato un tema di grande rilevanza: la protezione e la cura della salute mentale dei giovani.

Un futuro piĂą solido per i giovani

Nel corso dell’evento, sono state presentate le linee progettuali e le iniziative gratuite offerte dall’ASP e dal Comune di Messina, pensate per adolescenti ed educatori. Tali iniziative si concentrano sull’importanza dell’arte, dello sport e delle passioni come strumenti per il benessere psicofisico e la crescita personale.

"Investire nella salute mentale dei giovani significa costruire un futuro più solido per la nostra comunità", ha affermato l’assessora Cannata, sottolineando la necessità di garantire ai ragazzi strumenti di ascolto e supporto per affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità e consapevolezza.

Il ruolo cruciale di scuola e istituzioni

L’assessora Cannata ha ulteriormente ribadito che “scuola e istituzioni devono essere un punto di riferimento costante per i nostri ragazzi.” Attraverso eventi di sensibilizzazione come quello di oggi, è possibile aiutare i giovani a esprimere se stessi, trovare la propria strada e crescere in un ambiente che li supporti realmente.

Il successo dell’evento di oggi rappresenta un passo significativo nella direzione della prevenzione del disagio psicologico e nella promozione di stili di vita sani, un obiettivo che rimane prioritario nella missione delle istituzioni locali.