Maltempo estremo al Centro-Sud | 8 Regioni in allerta gialla: cosa devi sapere!

Maltempo al Centro-Sud: allerta gialla per otto regioni

ROMA – L’instabilità atmosferica non accenna a diminuire nelle regioni meridionali italiane e sul versante medio adriatico. A partire da domani, 28 marzo, la situazione meteorologica sarà caratterizzata da una nuova ondata di piogge e temporali che interessarà Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Calabria, oltre ad alcune aree di Umbria e Sicilia.

Il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le autorità regionali, ha ritenuto necessario estendere l’avviso di condizioni meteorologiche avverse. Questo provvedimento si rende indispensabile a causa delle analisi che evidenziano un aumento del rischio di criticità idrogeologiche e idrauliche, potenzialmente dannose per la popolazione e il territorio.

A riguardo, sarà particolarmente importante seguire il bollettino nazionale di criticità e allerta disponibile sul sito ufficiale della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), dove gli utenti possono consultare informazioni aggiornate sulle condizioni meteo.

Le previsioni indicano precipitazioni da sparse a diffuse, accompagnate da fenomeni temporaleschi. Le zone maggiormente colpite saranno quelle costiere, sia tirreniche che adriatiche della Campania, Sicilia, Calabria, Abruzzo, Molise e Puglia. Durante l’intensificazione delle piogge, si potranno registrare rovesci di forte intensità, fulmini, grandinate localizzate e forti raffiche di vento.

In conseguenza di tali condizioni, è stata emessa un’allerta gialla per l’intero territorio di Abruzzo, Marche, Molise, Campania, Puglia e Calabria. Anche alcune aree dell’Umbria e della Sicilia sono incluse in questa misura precauzionale. Le autorità locali sono chiamate a attivare i sistemi di protezione civile per garantire la sicurezza dei cittadini, incoraggiando tutti a rimanere informati e a seguire le indicazioni fornite.

In un contesto in cui i fenomeni meteorologici estremi sembrano essere sempre più frequenti, è fondamentale che la popolazione presti attenzione alle comunicazioni ufficiali e mantenga la vigilanza durante le condizioni meteo avverse.