
LâOrchestra Sinfonica Siciliana porta in scena le emozioni del primo Novecento
LâOrchestra Sinfonica Siciliana continua a brillare nella sua 65ÂȘ stagione 2024/2025 con un altro imperdibile appuntamento. VenerdĂŹ 28 marzo alle ore 21 e sabato 29 marzo alle ore 17:30, il prestigioso Politeama Garibaldi ospiterĂ un concerto diretto dal noto maestro JĂ©rĂ©mie Rhorer. Lâevento Ăš incentrato su celebri opere che rappresentano un momento cruciale della musica del primo Novecento, raffinato crocevia artistico tra Parigi e New York, permeato dalla forte influenza della tradizione musicale e coreografica russa.
Il programma del concerto offre un viaggio sonoro attraverso tre opere di grandissimo impatto e sperimentazione, risalenti agli anni compresi tra il 1910 e il 1921. Il balletto âParadeâ di Erik Satie, la suite dallâopera âLâamore delle tre melaranceâ di Sergej Prokofâev, e il balletto âLâoiseau de feuâ di Igor Stravinskij (nella sua versione originale del 1910) saranno i protagonisti della serata. Queste composizioni, che hanno segnato unâepoca, testimoniano lâaudacia e la creativitĂ di quegli anni, catturando lâattenzione e il cuore del pubblico.
I biglietti per assistere a questo straordinario concerto sono disponibili presso il Botteghino del Politeama, con prezzi che variano da 18 a 30 euro per lâingresso intero. Sono previste riduzioni per abbonati della stagione 2024/25, studenti under 16 e disabili con accompagnatore. Per chi preferisce la comoditĂ , i biglietti possono essere acquistati online sul sito ufficiale di Vivaticket.
Per ulteriori informazioni sui biglietti e sullâevento, Ăš possibile contattare la biglietteria dellâOrchestra Sinfonica Siciliana via email allâindirizzo biglietteria@orchestrasinfonicasiciliana.it oppure telefonando ai numeri 091/6072532-3.
Con la direzione di JĂ©rĂ©mie Rhorer e un repertorio di tale prestigio, il concerto promette di essere unâesperienza indimenticabile, unâoccasione per riscoprire la ricchezza e la varietĂ della musica del primo Novecento nella splendida cornice del Politeama Garibaldi.