
Caruso & Minini al Vinitaly 2025: Tradizione e Innovazione nel Design di Etichette
Il Vinitaly, manifestazione di riferimento per gli appassionati e i professionisti del vino, si prepara ad accogliere una nuova edizione tra il 6 e il 9 aprile 2025 presso Veronafiere. Quest’anno, l’azienda vinicola Caruso & Minini si propone di sorprendere il pubblico con un rinnovamento delle sue etichette, frutto della collaborazione con il Laboratorio Zanzara, un’organizzazione torinese nata con l’obiettivo di promuovere il design inclusivo.
“Una collaborazione entrata di diritto nel nostro cuore”, afferma Giovanna Caruso, che guida l’azienda insieme alla sorella Rosanna. “Abbiamo cercato di costruire un linguaggio accattivante per le nuove generazioni, che cercano esperienze di convivialità lontane dai canoni tradizionali.” Questo impegno si traduce in un restyling delle etichette, che saranno presentate al grande pubblico durante il Vinitaly.
Il focus di quest’anno si concentra sulle linee “Le Selezioni” e i vini da meditazione, con un approccio che unisce tradizione locale e creatività contemporanea. Le etichette, caratterizzate da un raffinato utilizzo di oro a caldo e segni orizzontali, sono destinate a richiamare l’attenzione, incapsulando la qualità e l’eleganza delle etichette di Caruso & Minini.
I prodotti, nati dall’amore per il territorio, si ispirano fortemente alla morfologia unica della Tenuta di Salemi, mentre il design del Tagòs e del Marsala Superiore Riserva mette in risalto un font artigianale che celebra i colori e la vivacità della natura circostante.
In un’ottica di valorizzazione del patrimonio vitivinicolo siciliano, Caruso & Minini ha anche aderito all’associazione ARCA, che punta a far risaltare il Catarratto, un vitigno con potenzialitĂ straordinarie. “Vogliamo confermare l’importanza del Catarratto, che racchiude in sĂ© l’interazione fondamentale tra vitigno, terroir e microclima,” spiega Stefano Caruso, esprimendo orgoglio per il contributo dell’azienda a questo progetto.
Accanto ai vini, la partecipazione al Vinitaly prevede anche la presentazione di olio extravergine d’oliva monocultivar di Nocellara, un’eccellenza della Valle del Belice. Gli uliveti di Caruso & Minini, estesi su 14 ettari, ospitano 3600 piante, dando vita a un prodotto che si distingue per le sue note aromatiche intense, che evocano il pomodoro verde e l’erba appena tagliata. Il packaging di questo olio, anch’esso rinnovato, adotterĂ un design minimalista con foglie d’ulivo color ramato su un fondo nero, esprimendo così una combinazione di modernitĂ e raffinatezza.
Con queste novità , Caruso & Minini si prepara a lasciare un segno indelebile al Vinitaly 2025, offrendo un’esperienza unica che unisce tradizione e innovazione, qualità e inclusività . Un impegno che conferma la sua missione di raccontare la Sicilia attraverso il vino e i suoi prodotti di alta qualità .