Raid vandalico a Palermo | L’amministrazione è pronta a reagire al rifiuto del cambiamento!

Atti vandalici e furti a Palermo: la ferma condanna del sindaco Lagalla

Il comune di Palermo si trova nuovamente a fare i conti con atti vandalici e furti che hanno colpito in particolare la palestra di Borgo Nuovo e i locali dell’istituto Florio-Salamone. Il sindaco Roberto Lagalla ha espresso una netta condanna nei confronti di questi episodi, sottolineando l’impatto negativo su iniziative destinate alla comunitĂ .

La palestra di Borgo Nuovo, recentemente ristrutturata e affidata alla Federazione Fijlkam, avrebbe dovuto diventare un importante punto di riferimento per i giovani del quartiere. Lagalla ha evidenziato l’urgenza di avviare le attivitĂ  sportive al piĂą presto, affinchĂ© possano ridare vitalitĂ  a una zona spesso trascurata. “Non possiamo permettere che azioni di questo tipo ostacolino il cambiamento e lo sviluppo di Borgo Nuovo”, ha affermato il primo cittadino.

Questi incidenti si inseriscono in un contesto più ampio di irruzioni già verificatesi nelle scuole, nella sede della circoscrizione e in una parrocchia locale. “Questi eventi rappresentano segnali di resistenza da parte di alcuni individui nei confronti di un processo di rinnovamento che il quartiere merita e necessita”, ha proseguito Lagalla.

In aggiunta, il sindaco ha fatto riferimento al furto di rame subito dai locali di via San Nicola, di proprietĂ  dell’istituto dei ciechi Florio-Salamone. In questo caso, la solidarietĂ  è stata espressa nei confronti dell’amministrazione del Centro Socio Educativo Autismo (CSE-A) dell’Aress Fabiola, recentemente inaugurato. “Non permetteremo che atti così vili possano ostacolare il lavoro che stiamo facendo per portare avanti le attivitĂ  del centro”, ha dichiarato Lagalla.

Anche l’assessore alle AttivitĂ  sociali, Rosi Pennino, ha voluto porre l’accento sulla presenza delle istituzioni e delle forze dell’ordine sul territorio. “Ho contattato il presidente dell’Aress Fabiola per assicurargli che saremo al loro fianco in questo momento difficile”, ha dichiarato l’assessore. Il centro rappresenta un’importante risorsa per l’inclusione di minori e adulti con sindrome dello spettro autistico, e le autoritĂ  locali si sono impegnate a garantire l’avvio tempestivo dei servizi socio-educativi previsti.

In un momento in cui la comunità di Borgo Nuovo cerca di ricostruire e rivitalizzare il proprio territorio, questi atti di vandalismo e furti non possono restare senza risposta. La determinazione del sindaco e dell’assessore Pennino è chiara: continuare a lavorare per il bene comune e opporsi con fermezza a chi tenta di fermare il progresso.