
Morto Richard Chamberlain, l’indimenticabile padre Ralph di "Uccelli di rovo"
ROMA – È con grande tristezza che annunciamo la scomparsa di George Richard Chamberlain, l’iconico attore statunitense morto all’età di 91 anni. Chamberlain, nato a Beverly Hills il 31 marzo 1934, ha segnato un’epoca della televisione con ruoli memorabili, che resteranno per sempre impressi nella memoria collettiva.
Tra i suoi successi più noti spicca indubbiamente il ruolo del dottor Kildare, interpretato nella celebre serie degli anni ’60. Tuttavia, è stato il personaggio del padre Ralph de Bricassart in "Uccelli di rovo" (1983) a consacrare definitivamente la sua carriera. La sua interpretazione nel dramma tratto dal romanzo di Colleen McCullough ha incollato milioni di telespettatori davanti agli schermi, rendendo Chamberlain una vera icona romantica.
In Italia, la miniserie andata in onda su Canale 5 divenne un cult, capace di emozionare e far sognare generazioni intere. La storia d’amore travolgente e complessa tra Meggie Cleary e il suo reverendo ha colpito nel segno, consolidando Chamberlain come simbolo di un’epoca in cui le storie d’amore proibite incantavano il pubblico.
Negli anni ’90, Chamberlain si dedicò a produzioni per la televisione e comparve in ruoli da guest star in serie rinomate come "Will & Grace" e "Nip/Tuck", dimostrando di saper mantenere intatto il suo fascino di un tempo. La vera svolta, però, arrivò nel 2003 quandO decise di raccontare la sua vera identità nella sua autobiografia "Shattered Love", effettuando un coming out a 68 anni.
Riflettendo su questo momento, Chamberlain dichiarò: "Quando ho scritto la parola ‘omosessuale’, mi è sembrato che un angelo mi posasse un’ala sulla testa, liberandomi da ogni paura. Finalmente mi sentivo leggero." Le sue parole rivelano non solo il coraggio di un uomo che ha vissuto in un’epoca difficile per la comunità LGBTQ+, ma anche l’importanza di essere autentici nel mondo contemporaneo.
La perdita di Richard Chamberlain segna la fine di un’era, ma il suo legato artistico e la sua determinazione a vivere la verità della propria identità continueranno a ispirare generazioni future. Un vero gigante della televisione che, attraverso le sue interpretazioni e la sua storia personale, ha saputo toccare il cuore di milioni di persone.