Contratto di servizio in Sicilia | Rivoluzione o semplice annuncio? Scopri la veritĂ  sulla Regione Siciliana!

Ast, firmato il contratto per i servizi “in house”: il rilancio dell’azienda dopo il salvataggio

Il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato oggi la firma del contratto di servizio tra la Regione e l’Azienda Siciliana Trasporti (Ast). “Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali,” ha dichiarato Schifani. Questo contratto, che entrerĂ  in vigore il prossimo primo luglio, rappresenta un passo decisivo per il futuro dell’azienda e per i suoi dipendenti.

Con il nuovo contratto, all’Ast vengono assegnate tratte per un totale di 11,8 milioni di chilometri. Questa misura si è aggiunta all’affidamento, avvenuto la scorsa settimana, del servizio di trasporto pubblico locale extraurbano in Sicilia a quattro consorzi vincitori dei rispettivi lotti. L’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino, ha sottolineato che la firma del contratto definisce un nuovo assetto per l’Ast, segnando “l’inaugurazione di un cambio di paradigma” che garantirĂ  un uso responsabile delle risorse pubbliche.

Importante è stato il processo di approvazione per il passaggio in house, che è stato condizionato dall’approvazione di un piano di risanamento validato da un attestatore indipendente. “Questo fatto costituisce garanzia di un prudente impiego delle risorse pubbliche destinate all’azienda,” ha aggiunto Dagnino, ringraziando il presidente di Ast, Alessandro Virgara, per il suo impegno in questa sfida che, come ha sottolineato, potrebbe diventare una “best practice” anche per il futuro.

L’importanza dell’Ast per la Regione è ribadita dall’assessore alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, secondo il quale “l’Ast rappresenta un’azienda strategica per la Regione.” Negli ultimi mesi, l’azienda ha dimostrato la sua efficacia nel far fronte a situazioni di emergenza, spingendo il governo regionale a valorizzare ulteriormente i servizi offerti. “Abbiamo immaginato di valorizzare questi servizi con specifiche previsioni normative,” ha affermato Aricò, evidenziando il ruolo cruciale del servizio pubblico nel trasporto extraurbano regionale.

Con questa iniziativa, la Regione Siciliana punta a garantire un futuro sostenibile per l’Ast, un passo che potrebbe trasformarsi in un esempio da seguire per altri progetti di rilancio nel settore pubblico.