
Controlli della Polizia di Stato nel Centro Storico di Catania: Sanzioni per quasi 15 mila euro
Nel fine settimana recentemente trascorso, la Polizia di Stato ha intensificato i controlli negli esercizi di ristorazione del centro storico di Catania, ponendo particolare attenzione al rispetto delle normative sulla sicurezza alimentare e delle prescrizioni amministrative. L’operazione, condotta dagli agenti della squadra volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, ha visto la collaborazione di diversi enti tra cui il Corpo Forestale della Regione Sicilia e l’Azienda sanitaria provinciale di Catania.
Durante i controlli, sono stati ispezionati due ristoranti situati in via Gemmellaro, dove sono state riscontrate diverse irregolarità amministrative che hanno portato a sanzioni complessive di quasi 15 mila euro. Il monitoraggio ha avuto un ampio respiro, coinvolgendo non solo la polizia ma anche medici del Servizio Igiene pubblica e rappresentanti dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro.
CriticitĂ significative sono emerse in uno dei ristoranti ispezionati, dove è stata riscontrata la presenza di una disc jockey lavorativa non regolarizzata. Il titolare dell’attivitĂ ha ricevuto una sanzione di 2.500 euro con l’immediata sospensione dell’attivitĂ , e un’ulteriore multa di 1.950 euro sarĂ applicata se la lavoratrice non verrĂ regolarizzata. Sono in fase di verifica le posizioni degli altri dipendenti presenti al momento degli accertamenti.
In materia di sicurezza sul luogo di lavoro, sono emerse gravi infrazioni. Le cassette di pronto soccorso risultavano sprovviste dei presidi sanitari minimi previsti dalla legge, comportando una sanzione di 1.700 euro. Inoltre, l’assenza di illuminazione d’emergenza e di segnaletica di sicurezza ha portato a ulteriori sanzioni per un totale di 4.400 euro.
In un altro ristorante controllato, sono state accertate irregolaritĂ relative all’occupazione abusiva del suolo pubblico, che comporteranno la richiesta di sospensione dell’attivitĂ . Anche qui si è riscontrata l’installazione non autorizzata di una tenda e la mancata esposizione della tabella oraria, il che ha portato a una sanzione di 1.758 euro.
I controlli da parte della Polizia di Stato non si fermeranno qui. Ulteriori ispezioni sono giĂ programmati per i prossimi giorni in altre aree della cittĂ , a conferma dell’impegno delle autoritĂ nel garantire la legalitĂ e la sicurezza negli esercizi commerciali. Queste operazioni sono fondamentali non solo per la tutela della salute dei consumatori, ma anche per offrire un ambiente di lavoro sicuro per tutti i dipendenti.