
Giornata Mondiale dell’Autismo: Celebrazioni al Politeama di Palermo e Appello per Maggiori Risorse
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’autismo, un’opportunitĂ per diffondere conoscenza e promuovere il dialogo su un tema di vitale importanza per molte famiglie. A Palermo, sono oltre 5.000 le persone con disturbi dello spettro autistico, con circa 3.800 tra loro che frequentano le scuole. Dati frutto degli studi condotti dall’U.O.C. Disturbi dello Spettro Autistico dell’ASP, rivelano che circa 1.000 individui rientrano nella fascia d’etĂ comprendente minori di 3 anni e adulti.
“Tanto è stato fatto, così come tanto ancora deve essere realizzato e messo a disposizione delle famiglie,” ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Palermo, Rosi Pennino, sottolineando gli sforzi compiuti per migliorare i servizi. Pennino ha inoltre evidenziato la necessitĂ di armonizzare le risorse dedicate all’autismo con le spese socio-sanitarie, suggerendo che solo attraverso un dialogo tra le varie entitĂ coinvolte si possano creare servizi piĂą efficaci e solidi.
Un focus particolare è stato posto sulla sperimentazione del decreto n.62, che promette di rivoluzionare l’organizzazione dei servizi per la disabilitĂ . “Auspichiamo che il Governo Nazionale concretizzi la discussione sulla stabilizzazione degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione nelle scuole.” Inoltre, l’Assessore ha chiesto una revisione della Legge 112, nota come “Dopo di noi”, affinchĂ© il processo di gestione delle risorse necessarie per il supporto delle persone con disabilitĂ possa essere semplificato.
Il culmine delle celebrazioni della settimana dell’Autismo si terrĂ domenica 6 aprile, alle ore 18, presso il Teatro Politeama di Palermo. In questa occasione, l’Associazione Nazionale per l’Autismo organizzerĂ un evento che vedrĂ protagonisti i familiari e le persone con autismo. “Lo spettacolo rappresenterĂ una sfida all’autismo e ai pregiudizi ad esso associati,” afferma Pennino, sottolineando l’importanza della partecipazione e della visibilitĂ per la comunitĂ autistica.
Queste celebrazioni non solo richiamano l’attenzione sulla necessitĂ di supporto e risorse, ma rappresentano anche un momento di speranza e di celebrazione dei progressi giĂ raggiunti. La strada verso una maggiore inclusione e comprensione dell’autismo è ancora lunga, ma con impegno e collaborazione, si possono raggiungere traguardi significativi per le famiglie e le persone con disabilitĂ .