
Appello dell’Infn di Padova: Richiesta di un Maggiore Contatto tra Ricerca e Industria
PADOVA – L’Infn, ovvero l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha lanciato un accorato appello alla comunitĂ industriale, sottolineando l’importanza vitale del dialogo tra il mondo della ricerca e quello dell’industria. In occasione del progetto iSAS-Innovate for Sustainable Accelerating Systems, si è svolto un evento che ha visto la partecipazione di aziende strategiche, tra cui Eurolls, specialista friulano nei rulli e accessori per l’industria del tubo e del filo. Quest’ultima è nota per il suo dipartimento di R&D sui ‘ricoprimenti funzionalizzanti’, dove è stato realizzato un brevetto congiunto con l’Infn.
"Serve Stringere Rapporti piĂą Stretti"
Un tema centrale emerso durante l’evento è l’esigenza di stringere accordi piĂą saldi con le realtĂ industriali. Da un lato, gli enti di ricerca necessitano di acquisire tecnologie che non possiedono, mentre dall’altro, il trasferimento delle innovazioni verso le aziende è essenziale per l’evoluzione del settore. L’Infn ha enfatizzato il ruolo cruciale dei Technology Transfer Office (TTO), strutture che fungono da intermediari nel dialogo tra ricerca e industria. Questo approccio è fondamentale per superare le barriere comunicative e culturali che spesso ostacolano la collaborazione.
"Occorre Unire le Forze"
L’iSAS industrial workshop, recentemente tenuto presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, ha rappresentato un’importante occasione di confronto. Durante l’incontro, è emersa l’importanza di continuare con iniziative simili, poichĂ© la collaborazione tra ricerca e industria, sebbene difficile, può portare a risultati sorprendenti e fruttuosi.
Tuttavia, recenti discussioni hanno evidenziato una criticitĂ : i tempi di attesa per tradurre i risultati della ricerca in prodotti commerciali risultano spesso troppo lunghi. Gli imprenditori hanno lamentato che il "time frame" dei progetti europei e di ricerca non si adatta alle dinamiche rapide delle industrie moderne. In risposta, i rappresentanti dell’Infn hanno chiarito che l’obiettivo della ricerca non è sempre quello di creare prodotti giĂ pronti per il mercato, ma piuttosto di contribuire con innovazioni significative.
"Collaborare è Essenziale"
Jorgen D’hondt, responsabile scientifico dell’iSAS e presidente del Comitato di valutazione della ricerca dell’Infn, ha sottolineato che la sinergia tra enti di ricerca e industria richiede una consapevolezza reciproca e una volontà condivisa di cooperare. Ha definito i Laboratori Nazionali di Legnaro come un "crocevia tecnologico", dove le opportunità di collaborazione possono fiorire se entrambe le parti sono pronte a impegnarsi.
Un Occhio alla SostenibilitĂ Ambientale
Il progetto iSAS non si limita a promuovere la cooperazione, ma pone un forte accento sulla sostenibilitĂ ambientale. L’iniziativa ha come obiettivo la creazione di sistemi di accelerazione di particelle innovativi e sostenibili, favorendo allo stesso tempo lo sviluppo di nuove tecnologie e il miglioramento dell’efficienza degli acceleratori. Misure di questo tipo sono fondamentali per garantire che il progresso scientifico e industriale avvenga in armonia con le esigenze del nostro pianeta.
In conclusione, l’invito dell’Infn di Padova rappresenta un’opportunitĂ per l’intero ecosistema della ricerca e dell’industria: unire le forze per affrontare le sfide del futuro, contribuendo a un progresso sostenibile e innovativo. La strada è lunga, ma il potenziale di questa collaborazione è immenso.