120 eventi in 16 regioni | Scopri come la Settimana Verde sta cambiando la percezione della sostenibilità in Italia!

LA ‘SETTIMANA VERDE’ DI AMI CELEBRA MARE E TERRA

ROMA – A partire da domani, 4 aprile, il Paese si prepara a vivere la ‘Settimana Verde 2025’, un’importante iniziativa promossa dall’Associazione Ambiente Mare Italia (Ami). Questa kermesse, dedicata alla sensibilizzazione e alla sostenibilità ambientale, sarà caratterizzata dalla campagna dal titolo “Proteggi Oggi ciò che appartiene al Domani. La Terra è nelle nostre mani.”

L’evento, patrocinato da entità prestigiose come il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Commissione Europea e la Marina Militare, si svolgerà fino al 15 aprile coinvolgendo ben 16 regioni italiane attraverso 120 eventi. Tra le iniziative si annoverano attività di sensibilizzazione ed educazione, interventi di monitoraggio ambientale e progetti di valorizzazione territoriale. Presente alla conferenza stampa di lancio, il Maestro Beppe Vessicchio, testimonial dell’iniziativa, ha sottolineato l’importanza di questo momento dedicato alla riflessione e all’azione per la salvaguardia del nostro pianeta.

La Settimana Verde di Ami coincide quest’anno con la Festa Nazionale del Mare (11 aprile) e l’Earth Day Mondiale (22 aprile), rappresentando un’opportunità per unire l’impegno di scuole, istituzioni e associazioni locali e nazionali. Alessandro Botti, Presidente nazionale di Ambiente Mare Italia, ha dichiarato che “da Crotone a Savona, da Nardò a Olbia, da Termoli alla Garzigliana, da Roma a Milano, saranno tantissimi gli eventi di quest’anno”. La manifestazione, ora giunta alla sua XX edizione, si propone di continuare a crescere in termini di partecipazione e coinvolgimento delle comunità.

Un tema particolarmente sentito quest’anno è quello del “patto intergenerazionale”, un accordo implicito tra le generazioni per la protezione del pianeta. Secondo Botti, “chi oggi opera, produce e consuma le risorse naturali deve tener conto del diritto di chi verrà dopo di noi di poterle utilizzare”. Questa riflessione è ispirata a un noto proverbio indiano che afferma: “Non riceviamo la Terra in eredità dai nostri genitori, ma in prestito dai nostri figli e nipoti”.

In occasione della conferenza stampa, l’artista Antonio Federico ha donato una grafica all’associazione, riprendendo il tema del rispetto verso il nostro ambiente. Vessicchio, da parte sua, ha evidenziato l’importanza della musica nell’insegnare il valore dell’armonia, sottolineando che "la tutela di ciò che ci circonda è possibile solo se diventiamo compositori di una ritrovata armonia".

Lo scorso anno, nel 2024, la Settimana Verde ha registrato oltre 130 eventi in 14 regioni, coinvolgendo più di 65.000 italiani, tra cui subacquei e operatori dell’ambiente. L’iniziativa ha permesso di monitorare oltre 1000 km di costa e rimuovere 250 quintali di rifiuti dai fondali marini, evidenziando l’impatto positivo delle attività di sensibilizzazione ed educazione ecologica.

Con l’auspicio che la ‘Settimana Verde’ diventi un appuntamento annuale sempre più rilevante, Ami continua a richiamare l’attenzione su un tema cruciale: la salvaguardia del nostro pianeta per le generazioni future. Un’iniziativa che, nella sua semplicità, ci invita a riflettere su come le nostre azioni quotidiane possano contribuire a un domani sostenibile.