
Sospesa l’attività di un chiosco-bar in via Plebiscito: un ritrovo di pregiudicati
La Polizia di Stato di Catania ha emesso un provvedimento di sospensione per un chiosco-bar situato in via Plebiscito, ritenuto un abituale punto di ritrovo per criminali. Il Questore della città, avvalendosi delle disposizioni del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, ha disposto la chiusura dell’esercizio per un periodo di sette giorni.
Il provvedimento è stato eseguito dagli agenti del Commissariato di pubblica sicurezza “Centrale”, in seguito a un’attenta attività di monitoraggio che ha interessato diversi bar e pub. L’obiettivo principale delle operazioni era garantire la sicurezza e l’ordine pubblico attraverso il controllo costante di esercizi commerciali di somministrazione di alimenti e bevande.
Nel corso dei controlli, gli agenti hanno constatato una frequente presenza di pregiudicati all’interno del chiosco-bar. Questi individui, noti per coinvolgimenti in reati gravi, tra cui lo spaccio di sostanze stupefacenti, l’evasione, giochi d’azzardo, risse, rapine e associazioni a delinquere, ha generato preoccupazioni circa la sicurezza pubblica. La loro permanenza non era sporadica, ma avveniva con regolarità, segnando un chiaro allerta per le autorità.
Di fronte a queste evidenze, la Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura ha concluso l’istruttoria, portando quindi alla decisione di sospendere le autorizzazioni per l’attività del bar. Secondo l’articolo 100 del TULPS, é prevista la chiusura temporanea di esercizi pubblici che fungono da ritrovi per individui pericolosi, garantendo così un ambiente più sicuro per i cittadini. Questa misura non solo mira a proteggere l’ordine pubblico, ma dà anche un chiaro segnale a coloro che, stando in un contesto del genere, possano sentirsi in impunità.
Il provvedimento si inserisce in un ampio programma di controlli volti a tutelare le legittime aspirazioni dei cittadini di vivere in un ambiente sicuro e rispettoso delle regole. La Polizia di Stato, attraverso azioni concrete come questa, si propone di dissuadere comportamenti illeciti e di riaffermare l’importanza della legalità e della sicurezza collettiva.
In conclusione, l’operazione rappresenta un passo importante nella lotta contro la criminalità locale, sottolineando l’impegno della Polizia di Stato nel mantenere Catania un luogo più sicuro per la comunità. La chiusura del chiosco-bar è un esempio di come le autorità stiano affrontando le problematiche legate alla sicurezza pubblica, garantendo così ai cittadini la possibilità di fruire degli spazi pubblici in modo sereno e protetto.